GLI STUDENTI IN CAMPO
37
Sorprendo learning@work
sorpreso del tuo futuro?
L’esperienza nelle scuole
Nella nostra esperienza di scuola-lavoro
abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con
un programma per i ragazzi della nostra età che
frequentano le scuole superiori e per persone
che stanno cercando un lavoro o un’idea sul
proprio futuro. Il nome di questo programma
è Sorprendo e viene definito come una ban-
ca dati contenente al suo interno una grande
varietà di lavori classificati dalla A alla Z che
aiutano l’utente ad avere un immagine di circa
438 profili lavorativi. In pratica è un software che
concilia le caratteristiche delle varie professioni
con le preferenze e abilità, tutto attraverso
un questionario. Tra questi profili alcuni sono
classificati come dei ‘’talenti’’(attore, musicista,
pittore…), e gli interessi non vengono abbinati
alle caratteristiche della professione.
Con l’aiuto della dott.ssa Roberta Starc del
COR di Trieste abbiamo iniziato il progetto di
presentazione di Sorprendo, sottoponendo prima
a noi stessi all’utilizzo del programma, rispon-
dendo alle varie domande del questionario. Ad
alcuni di noi è uscita la preferenza desiderata
mentre gli altri non sono stati soddisfatti del
proprio risultato. Siamo stati inoltre formati per
utilizzarlo con altre persone. Successivamente
nella data di giovedì 15 Giugno ci siamo recati al
I.S.I.S. “Dante-Carducci” per proporre Sorprendo
agli alunni delle classi quarte.
Le varie classi
Abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con
due gruppi in due orari differenti.
Il primo gruppo era composto da alunni
provenienti dall’indirizzoPsicopedagogico ed Eco-
nomico-Sociale; inizialmente abbiamo spiegato
cosa fosse Sorprendo, per far avere loro un’idea
più chiara di quale esperienza stessero per intra-
prendere, per ogni alunno abbiamo consegnato
username e password che avrebbero consentito
l’accesso anche in un secondo momento.
Ogni ragazzo con il nostro aiuto è entrato
nel software, inserendo il proprio username e la
propria password, dopo di che hanno risposto
alla domanda ‘’
ti piacerebbe una professione che
prevede di lavorare con...
’’ e seguendo le proprie
idee hanno concluso la prima parte del questio-
nario, vi erano diverse parti che mano a mano
entravano sempre più nello specifico cercando di