51 Allegato Alternanza SL - page 7

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
7
Orientamento permanente
e alternanza scuola–lavoro
Riflessioni sull’applicazione della
Legge n.107/2015
Il rapporto tra
orientamento
permanente e alternanza
scuola lavoro
Negli ultimi anni, orientamento e alternanza
sono due parole e/o due concetti entrati prepo-
tentemente nel vocabolario della formazione,
contrassegnati da complessità e cambiamento.
Infatti, in linea con le mutate esigenze
e per assecondare e sostenere l’evoluzione
sociale ed economica, l’UE richiama e sostiene
il ruolo centrale dell’orientamento nelle politi-
che educative (Lisbona 2000 e Europa 2020)
chiedendo a ogni Paese di riformare i sistemi
nazionali di istruzione e formazione, assegnando
all’orientamento uno spazio dedicato e sempre
maggiore.
L’urgenza è data dai continui cambiamenti
sociali ed economici, dalla conseguente in-
certezza avvertita dai cittadini, dalla mobilità
sempre più diffusa del capitale umano e dalla
centralità di tecnologie sempre più avanzate.
Il nostro Paese riconosce tale urgenza e avvia
un piano di riforme che attraversano tutto il
sistema scolastico e formativo.
Si coglie da parte di tutte le istituzioni
competenti la necessità di superare le tradi-
zionali, annose frammentazioni e di andare
verso la realizzazione di un “Sistema Formativo
Integrato”, che sia effettivamente “rete” di
servizio e al servizio dell’utente, giovane emeno
giovane, alle prese con un mercato del lavoro
sempre più flessibile e precario.
Per la verità, i due termini, orientamento
e alternanza, non sono estranei al percorso
normativo della nostra scuola. I primi richiami
importanti, a livello normativo, li ritroviamo in:
-- D.M. 9/02/1979, Programmi della scuola
media unificata: l’art. 3 chiarisce che la scuola
media unificata “favorisce l’orientamento
dei giovani ai fini della scelta dell’attività
successiva”.
-- Legge n. 53/2003: l’art. 1 richiama la necessità
di un piano programmatico a sostegno, tra
l’altro, di interventi di orientamento contro
la dispersione scolastica e per assicurare la
realizzazione del diritto - dovere di istruzione
e formazione.
-- Legge n. 53 che dedica l’art. 4 a definire l’im-
portanza dell’alternanza scuola-lavoro come
“modalità di realizzazione del percorso forma-
tivo progettata, attuata e valutata dall’istitu-
zione scolastica e formativa in collaborazione
con le imprese, con le rispettive associazioni
di rappresentanza e con le camere di commer-
cio, industria, artigianato e agricoltura, che
assicuri ai giovani, oltre alla conoscenza di
base, l’acquisizione di competenze spendibili
nel mercato del lavoro”.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...60
Powered by FlippingBook