QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
|
XI
Iannis G. A.; Vattovani P.
, Orientamento e
complessità: esplorare le professioni con
il software S.OR.PRENDO
, Innovazione
Orientamento – Rivista del Centro Eu-
roguidance Italy, n. 2, 49-66, 2009.
Iannis G.
,
Orientare alle professioni nell’era
della complessità. S.OR.PRENDO: l’evolu-
zione di uno strumento di orientamento a
dimensione europea.
Quaderni di orien-
tamento, n. 37, 68-81, 2010.
Iannis G.
,
ORIENTAMENTO.
Il progetto eu-
ropeo Career Guidelines – Informazione
e orientamento sulle professioni e sui
percorsi formativi con il software S.OR.
PRENDO,
Euroguidance News, n. 2, 13-
15, 2011.
Paolinelli P.
,
S.OR.PRENDO nelle Marche:
dalla sperimentazione alla implementa-
zione nella rete dei servizi per l’impiego
,
Risorse news – L’informazione sull’orien-
tamento in Europa da Euroguidance
Italy, n. 12, 17-19, 2008 (
euroguidance.it)
Pellegrini M.G.
,
Orientare alle professioni
nell’era della complessità.
La sperimen-
tazione di S.OR.PRENDO in Friuli Venezia
Giulia,
Quaderni di orientamento, n. 37,
82-85, 2010.
Pombeni M.L., Vattovani P.
,
Centri dedi-
cati per un sistema integrato di orienta-
mento. Differenze per qualificare.
, Franco
Angeli, Milano, 2005.
Savickas M.L.
,
Nota L., Dossier J., Dau-
waler J.P., Duarte M.E., Guichard J.,
Soresi S., Van Esbroeck R., VanVianen
A.E.M
.,
Life Design: un paradigma per la
costruzione della vita professionale nel
XXI secolo
, GIPO – Giornale Italiano di
Psicologia dell’Orientamento, 3-18, Vol
11/1, Giunti O.S., Firenze, 2010.
SITOGRAFIA
Reteorientamento Regione FVG: http://
reteorientamento.regione.fvg.it
Iniziative: S.OR.PRENDO, Career Guidelines,
GIANT, Catalogo dell’offerta orientativa,
ecc.:
fvg.it/AMBIENTI/view_page.asp?ID_No-
do=3
Materiali: Rivista Quaderni di Orienta-
mento
/
AMBIENTI/View_Page.asp?ID=4
S.OR.PRENDO Italia:
-
do.it
Cereer Guidelines:
lines.it
Euroguidance Italy:
dance.it
declinate e spiegate in contesti lavorativi. Il
progetto Career Guidelines, che ha prodot-
to l’aggiornamento dello strumento, preve-
deva a livello nazionale la sperimentazione
e diffusione dello stesso presso i Centri
per l’impiego, pur rivolta in particolare a
giovani e adolescenti.
7
Con l’ipotesi di inserire ulteriori percorsi
nel Catalogo regionale dell’offerta orien-
tativa.
8
L’utilizzo della nuova funzionalità ha visto
coinvolti, a livello individuale, sei ulteriori
studenti (presso Enaip FVG); dal momento
che il contesto individuale non era sog-
getto a sperimentazione, le risultanze si
conserveranno per riflessioni successive.
9
Dati gli esiti della sperimentazione, l’in-
contro avvenuto a finemaggio si è conclu-
so con l’accordo di costruire e testare due
percorsi di orientamento educativo in cui le
abilità siano oggetto di approfondimento
e si adotti anche S.OR.PRENDO: uno rivolto
agli studenti in uscita dalla Scuola secon-
daria di secondo grado e dall’Istruzione e
Formazione Professionale, da derivare dalla
revisione di “
Prove generali per impostare
un progetto formativo e/o professionale
(GIANT)
”, e un secondo finalizzato all’ac-
compagnamento in itinere.
BIBLIOGRAFIA
AAVV
,
MANUALE PER GLI OPERATORI.
Esplorare le professioni nella consulenza
di orientamento,
CAREERGUIDELINES. In-
formatoin and Guidance on New Career
and Training Pathways, 2011.
AAVV
,
Il catalogo regionale dell’offerta
orientativa. Valorizzare e disseminare
esperienze di qualità per promuovere il
benessere a scuola e supportare la tran-
sizione tra i sistemi
– inserto Quaderni
di orientamento, n. 40, 2012.
Alessandri A.; Boso L.; D’Odorico L.;
Pellegrini M.G.
,
Un nuovo prodotto per
esplorare le professioni: S.OR.PRENDO
,
Risorse news – L’informazione sull’o-
rientamento in Europa da Euroguidance
Italy, n. 12, 20-22, 2008.
Cornacchia M.
,
S.OR.PRENDO: un nuovo
strumento per l’orientamento alle pro-
fessioni: considerazioni sulla sperimen-
tazione
, Quaderni di orientamento, n.
29, 64-74, 2006.
D’AngeloM.G.
,
GIANT: unprogetto europeo
per il raccordo fra sistemi di orientamento
,
Quaderni di orientamento, n. 34, 102-
109, 2009.
Alessandri G., D’Odorico L., Pellegrini M.
G.,
Il progetto GIANT nel sistema di orien-
tamento del F.V.G
, Quaderni di orienta-
mento, n. 36, 88-95, 201°.
NOTE
1
È uno “s
trumento che consente alle per-
sone, con l’aiuto di qualificati operatori di
orientamento, di attivare processi esplora-
tivi, dinamici e aperti di conoscenza delle
professioni in una logica di apprendimento
e costruzione consapevole di un processo di
sviluppopersonale”
(Iannis,Vattovani, 2009).
2
Le pagine di questa rivista hanno ospitato
testimonianze sulla sperimentazione del
software e sugli sviluppi successivi del suo
utilizzo: numeri n. 29/2006 e n. 37/2012.
Per informazioni su utilizzo, sviluppo e dif-
fusione del programma dal2006 ad oggi:
area Operatori del sito della Regione Friuli
Venezia Giulia -
.
regione.fvg.it, sezione Iniziative; gli sviluppi
dal 2009 anche nel sito di S.OR.PRENDO
Italia:
3
Il progetto rientra nel Programma di Ap-
prendimento Permanente 2007 - 2013, fi-
nanziato dal programma Lifelong Learning
- Leonardo da Vinci per il Trasferimento di
Innovazione (TOI). Ha visto il coinvolgimen-
to di 11 partner internazionali di 4 paesi
europei (Italia, Regno Unito, Danimarca e
Spagna) con partnership composta da sog-
getti pubblici e privati operanti nei sistemi
di politiche attive del lavoro con ruoli e
funzioni istituzionali e tecnico-scientifiche.
Per ulteriori informazioni:
delines.it - Regione FVG
-
tamento.regione.fvg.it, sezione Iniziative
4
Tale percorso è un prodotto derivante dal
progetto europeo GIANT Guidance: Inno-
vative Actions and New Tools, finanziato
nell’ambito del programma Leonardo da
Vinci 2007-2013 - Progetti per il trasferi-
mento dell’innovazione. Approfondimenti:
nella rivista Quaderni di Orientamento:
N. 32/2009 e N. 34/2010 e nella sezione
Iniziative dell’area Operatori del sito FVG.
Attualmente, è inserito in un Catalogo re-
gionale dell’offerta orientativa, contenente
operazioni formative per il potenziamento
di interventi nell’ambito del‘diritto/dovere’
e nella transizione dalla scuola/formazione
al lavoro, proposto e aggiornato annual-
mente nella Regione FVG dal 2011.
5
In Regione FVG, il numero di strutture
che utilizzano S.OR.PRENDO dalla prima
sperimentazione ad oggi si è triplicato e il
90 % di esse è costituito da Scuole ed Enti
di Istruzione e Formazione Professionale.
S.OR.PRENDO è utilizzato dal 70% circa
delle Scuole secondarie di secondo grado,
un terzo circa delle sedi scolastiche della
secondaria di primo grado e una buona
rappresentanza degli Enti di I. e F.P. del
territorio regionale.
6
Abilità derivate da un adattamento della
versione britannica per adulti Adults Di-
rections di I.C.A.S. - CASCAiD Ltd, quindi