QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
|
IX
abbastanza e molto coprono il 73,2 %
delle risposte (Grafico 2).
Grafico 2: È stato facile capire il signifi-
cato di ogni singola abilità?
È stato particolarmente apprezzato
dagli studenti l’uso di esempi concreti
per l’illustrazione del concetto di abili-
tà e di quelle presenti nel software. Le
risposte
poco
o
per nulla
vengono spie-
gate da difficoltà individuali a compren-
dere i termini, scarso tempo dedicato
all’attività (giudicato insufficiente per
avere le necessarie ulteriori informazio-
ni), scarsa conoscenza di sé.
Il 78 % degli studenti dichiara che è
stato abbastanza omolto facile capire la
differenza tra i concetti di caratteristica
e abilità, adducendo come motivazioni
le medesime indicate in precedenza
(spiegazioni buone, conoscenza già
acquisita di termini e differenze con-
cettuali, consapevolezza delle proprie
capacità e dei propri interessi).
Facilità nell’autoattribuzione di un gra-
do di abilità rispetto alle 45 proposte
(“
È
stato facile attribuirmi un grado di abilità
nelle 45 proposte
”)
A differenza di quanto indicato dagli
insegnanti, oltre il 75 % degli studenti
dichiara che è stato
abbastanza
o
molto
facile individuare il proprio livello di
abilità in quelle analizzate (Grafico 3),
sia per i motivi già indicati (spiegazioni
esaurienti, conoscenza di sé), sia dagli
spunti dati dallo strumento (“
Riflettendo
non è difficile comprendere specifiche
abilità personali
”;“
Non conoscevo alcune
mie abilità, ora sì, grazie al programma
”).
Ma la risposta
abbastanza
è stata moti-
vata anche da affermazioni con accezio-
ne più negativa (“
È stato difficile capire
alcune abilità
”; “
È difficile giudicare con
poche opzioni
”;“
Non avevo sperimentato
alcune abilità
”; “
Non ho le idee chiare
; “
È
difficile cogliere sfumature diverse
”), il
che potrebbe in parte ridurre la discre-
panza tra le percezioni di insegnanti e
studenti. Le risposte
poco
e per nulla
facile sottolineano difficoltà legate alla
carenza di esperienza (“
Non avevo co-
noscenza/esperienza rispetto ad alcune
abilità
”) e alla stessa età adolescenziale
(“
Non mi ero mai posto la domanda
”;
“
Devo ancora scoprire me stesso/a; non
mi conosco completamente
”; “
È difficile
capire quello chemi piacerebbe diventare
e quello che sono in grado di fare
”; “
Pur
conoscendoci non è facile autovalutarci
Grafico 3
Grafico 4
e comprendere nel particolare le nostre
abilità
”).
Grafico 3: È stato facile attribuirmi un
grado di abilità nelle 45 proposte?
Utilità percepita dello strumento e
dell’attività svolta per accrescere cono-
scenze oggettive e soggettive.
(“
Consul-
tare S.OR.PRENDO è stato utile per avere
maggiori informazioni
”- sulle professioni,
su di me in generale/rispetto ai miei in-
teressi/rispetto alle mie abilità)
Viene confermata l’utilità di S.OR.
PRENDO per un approfondimento in-
formativo sulle professioni (Grafico 4).
Grafico 4: Consultare S.OR.PRENDO è
stato utile per avere maggiori informa-
zioni sui profili professionali
Alcuni studenti hanno apprezzato in
particolare la presenza di link al web per
approfondimenti.
La percezione sull’utilità dell’attività
per una maggior conoscenza di sé (in
media:
abbastanza
utile) è minore per
l’aspetto generale (61,5%:
abbastanza
e
molto
utile), aumenta rispetto ai propri
interessi (66,3%) e alle proprie abilità
(69,2%).
L’attività è stata percepita utile in quan-
to stimolo alla riflessione su di sé in gene-
rale, per approfondire la conoscenza dei
propri interessi e abilità, per aumentare
la consapevolezza e ampliare le ipotesi
professionali da prendere in conside-
razione. Un esempio tra altri che con-
ferma l’idea che elementi di riflessione
possono essere percepiti dagli studenti
in modo positivo è la motivazione ”
Mi