QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
|
X
utile e importante riflettere sulle poten-
zialità personali da mettere in relazione
con la realtà lavorativa. Pertanto, offrire
percorsi di orientamento educativo che
favoriscano questo collegamento risulta
fondamentale. Infatti, in continuità con
la sperimentazione lo stesso gruppo di
insegnanti sta lavorando per predisporre
e sperimentare percorsi di orientamento,
in itinere e in uscita dal sistema scola-
stico e professionale, che stimolino gli
studenti a lavorare sull’argomento (Ta-
bella 1 – Gli sviluppi: attività in corso di
realizzazione)
9
.
S.OR.PRENDO si conferma come uno
strumento efficace per aiutare gli stu-
denti a costruire un’ipotesi professio-
nale, perché stimola la riflessione sulle
proprie abilità collegate a interessi,
aspettative e motivazioni personali e
propone esempi concreti per compren-
dere le possibili correlazioni tra desideri
e realtà.
Emerge, inoltre, che la nuova poten-
zialità dello strumento non viene pena-
lizzata dal contesto collettivo, qualora
motivata ed accompagnata in maniera
concreta e competente.
Le testimonianze degli insegnanti che
hanno costruito e realizzato la speri-
mentazione consentiranno di avere un
quadro più completo della sperimen-
tazione: seguono alcuni contributi che
raccontano esperienze della sperimen-
tazione, illustrando contesti e modalità
di attuazione diversi, considerazioni e
proposte.
Lucia D’Odorico
Psicologa
Servizio istruzione, università e ricerca
C.O.R. Alto Friuli
Chiara Busato
Psicologa
Servizio istruzione, università e ricerca
C.O.R. Gorizia
(“
Ho consolidato le mie idee sul futuro/le
mie scelte
”); dà un aiuto per identificare il
percorso più adatto per raggiungere un
obiettivo professionale già individuato.
Grafico 5: Consultare S.OR.PRENDO è
stato utile per formulare ipotesi/scelte
formative e/o professionali
Non sempre, però, ampliare le pos-
sibili opzioni di scelta, considerando
professioni mai prese in esame, e au-
mentare il bagaglio informativo, sono
elementi vissuti inmodo positivo. Infatti
la percezione di scarsa utilità (risposta
poco
utile) della proposta orientativa è
stata motivata anche con affermazioni
come: “
Non mi ritrovo nelle professioni
emerse
”, “
Sono rimasto sorpreso dalle
risposte
”, “
Il programma è utile, ma una
enorme quantità di informazioni mi crea
più confusione
”.
Non stupisce che affermazioni di scar-
sa o nulla utilità siano anche motivate
dal fatto di avere già le idee chiare sulle
proprie scelte e sul proprio futuro: “
So
già cosa voglio fare/ nonmi ha detto nien-
te di nuovo/ aiuta le persone indecise
”, ma
è interessante riportare anche la frase“
Il
futuro è pieno di aspettative e sorprese
”
portata amotivazione di una percezione
di
nulla utilità
, pur impiegando termini
a connotazione positiva.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Le risposte di insegnanti e studenti
non sempre coincidono, ma è comune
la percezione che, quando si costruisce
un proprio progetto professionale, è
ha confuso un pochino le idee dandomi
risultati inaspettati
”, associata all’utilità
dichiarata (
molto
,
abbastanza
) rispetto
a un aumento della conoscenza di sé.
La dichiarazione di bassa utilità (circa
il 25% delle risposte) viene motivata da
problematiche decisionali generali: as-
senza delle professioni desiderate dopo
la compilazione del questionario, man-
canza di soluzioni soddisfacenti (“
Non
mi ha dato risposte
”,“
Un programma non
può ‘conoscere’ le persone
” ecc.), ma an-
che dalla conoscenza già consolidata di
sé e delle proprie scelte (non sono stati
colti elementi aggiuntivi al pregresso).
Utilità percepita dello strumento ai fi-
ni della formulazione di ipotesi o scelte
formative e/o professionali.
(“
Consultare
S.OR.PRENDO è stato utile per formulare
ipotesi/scelte formative e/oprofessionali
”).
Più che il dato oggettivo delle risposte
(
abbastanza
e
molto
utile: 70 % - Grafico
5), sono le motivazioni portate dai ra-
gazzi a confermare le potenzialità dello
strumento, in particolare quando accom-
pagnato da operatori esperti. Infatti, una
percezione di alta utilità dell’uso di S.OR.
PRENDO è spiegata in quanto: agevola
un allargamento delle possibilità (“
Mi
ha aperto nuove strade di cui non ero a
conoscenza
”, “
Ti dà, oltre alle tue idee,
altre strade da percorrere
”); stimola un
approfondimento della conoscenza di
sé (“
Mi ha chiarito le idee sui miei interessi
e abilit
à”); propone spunti di riflessione
per le scelte future (“
Mi hadato l’opportu-
nità di riflettere
”;“
Mi ha dato più sicurezza
nelle scelte
”); conferma e contribuisce al
consolidamento di scelte già effettuate
Grafico 5