02 quaderno n. 41.indd - page 116

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
|
XIII
ti sono stati, dal nostro punto di vista,
molto interessanti: mentre gli allievi del-
le classi seconde hanno riconosciuto
che alcune delle abilità descritte negli
item
corrispondevano o inglobavano
attività e compiti a loro richiesti nello
stage, quelli delle classi prime hanno
avuto bisogno di un maggiore soste-
gno nella loro comprensione attraverso
l’uso di esempi concreti e di termini più
familiari. Quello che abbiamo notato è
che in entrambi i gruppi l’impiego della
funzione “Abilità”non è stato percepito
come qualcosa che appesantisce o ren-
de meno interessante l’attività, ma anzi
pone nuovi interrogativi relativamente
a quello che essi ritengono di saper fa-
re o che gli altri li giudicano saper fare.
C’è di più. La possibilità di confrontare
i profili professionali più affini prima e
dopo l’utilizzo della funzione “Abilità” è
un’importante punto di forza: nel caso
di giovani di una fascia di età compresa
tra i 14 e i 19 anni, è importante aiutarli
a riflettere sulla differenza tra ciò che a
loro piace fare e quello che nel mondo
del lavoro viene richiesto saper fare per
impegnarsi in un certo ambito profes-
sionale. Mentre la funzione“Interessi”di
S.OR.PRENDO può essere paragonata
quindi ad un grillo parlante che ti sus-
surra che c’è altro, che l’orizzonte del
mondo formativo e lavorativo è molto
più ampio di quello che tu fino a pochi
minuti prima pensavi, la funzione “Abi-
lità” si configura come uno strumento
“provocatorio” che interpella l’utente
a riflettere su quello che egli sa fare al
fine di vedere se le abilità di cui dispone
sono compatibili con il tipo di lavoro che
gli piacerebbe fare.
A partire dall’esperienza della speri-
mentazione, riteniamo che tre siano le
migliorie necessarie per rendere S.OR.
PRENDO 4.0 maggiormente funzionale
all’educazione all’auto-orientamento:
mentre le prime due fanno riferimento
alla strutturazione dei prototipi, la terza
riguarda lo sviluppo futuro del
software
compiti minuziosi e di precisione?…fare
valutazioni? …ascoltare?In totale sono
45 gli
item
relativi alle abilità con cui gli
utenti si devono confrontare: se tuttavia
le domande relative agli interessi sono
tutte più o meno alla portata di utenti
in età scolare, non lo stesso si può dire
delle richieste di autovalutazione circa le
proprie abilità, alcune delle quali fanno
riferimento ad abilità che essi non hanno
potuto ancora sperimentare realmente
(“qual è il tuo livello di abilità a guidare
veicoli?”) o di cui non comprendono
appieno il significato (“qual è il tuo livello
di abilità a leggere a livello avanzato?”).A
ciò si associa la difficoltà di attribuire un
significato preciso e condiviso alle quat-
tro risposte disponibili: ottimo, buono,
basso e nessuno. Insomma, la funzione
“Abilità”, per quanto utile e interessante,
necessitava di una sperimentazione in
modo da comprendere la sua spendibili-
tà all’interno di percorsi di orientamento
rivolti a utenti in età scolare.
Come operatori dell’orientamento
abbiamo accettato con convinzione di
aderire alla sperimentazione di S.OR.
PRENDO 4.0, scegliendo di realizzarla
con allievi dei gruppi classe di prima e
di seconda del Centro di Formazione
Professionale in cui lavoriamo, il CIOFS/
FP. La sperimentazione si è svolta sen-
za costruire un percorso introduttivo
all’utilizzo del
software
, ritenendo inve-
ce più interessante vedere le reazioni,
non mediate dai nostri interventi, degli
allievi durante e dopo il suo impiego.
Sono state esaminate in particolare le
reazioni di due tipologie di allievi, la pri-
ma tipologia comprendeva gli allievi
che in quel periodo stavano svolgendo
uno stage e quindi concretamente a
confronto con una parte delle abilità
in riferimento alle quali avrebbero do-
vuto autovalutarsi, mentre la seconda
era composta da allievi di prima, quindi
più giovani, senza esperienza di stage
e, quasi in nessun caso, con esperienze
lavorative alle spalle. I
feedback
ricevu-
Scegliere molto spesso è difficile e
impegnativo. Se nelle piccole cose di
tutti i giorni possiamo serenamente af-
fidarci al nostro intuito, quando si trat-
ta di prendere decisioni rilevanti per la
nostra vita e, soprattutto, per il nostro
futuro è richiesto uno sforzo cognitivo
ed emotivo maggiore. Le alternative da
esaminare infatti sono molteplici: men-
tre alcune possiamo identificarle da soli,
per altre abbiamo bisogno del sostegno
di qualcuno più esperto. L’obiettivo è di
costruire una visione globale delle pro-
spettive future che metta in luce quelle
che sono le alternative che potrebbero
andaremaggiormente incontro ai nostri
interessi e preferenze, compatibilmente
con le nostre capacità e possibilità.
In maniera non troppo differente,
quando si propone ad uno studente un
percorso di educazione all’auto-orienta-
mento, è necessario da parte nostra, se
non doveroso, mettergli a disposizione i
migliori strumenti e le informazioni più
rilevanti da cui partire per aiutarlo a defi-
nire il suo progetto lavorativo e/o di vita.
Il Centro Orientamento della Regione
FVG negli anni si è adoperato per offrire
un catalogo dell’offerta orientativa che
prevede un sempre più ampio ventaglio
di prototipi a sostegno dell’educazione
all’auto-orientamento, prestando una
particolare attenzione all’aggiornamen-
to e al miglioramento degli strumenti di
lavoro messi a disposizione di docenti
e formatori. In questo quadro si inseri-
sce anche la sperimentazione realizza-
ta nella prima metà del 2012 che si è
proposta di testare la funzione “Abilità”
della versione 4.0 di S.OR.PRENDO con
utenti in età scolare: se nelle versioni
precedenti il
software
proponeva una
lista dei profili professionali più affini
agli interessi dell’utente, in questa nuova
versione agli interessi vengono affian-
cate le abilità. Si richiede all’utente non
solo quello che a lui piace, ma anche
quello che egli ritiene di saper fare: qual
è il tuo livello di abilità a/in … svolgere
AMPLIARE LO SPAZIO DI SCELTA
LA FUNZIONE “ABILITÀ” IN S.OR.PRENDO 4.0
ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CIOFS TS
1...,106,107,108,109,110,111,112,113,114,115 117,118,119,120,121,122,123
Powered by FlippingBook