contenuti
Indice dei contenuti
- L'iniziativa
- Assistenza tecnica
- La documentazione del censimento
- Lo stato dell’arte dell'attività di rilevazione - elenco locali storici aggiornato
- La partecipazione della Regione alle spese di censimento dei Comuni
- Qualifica di "Locale Storico del Friuli Venezia Giulia" e uso del marchio
- La promozione degli interventi di tutela e valorizzazione
L'iniziativa
Nell’ambito delle iniziative previste dalla legge regionale 5 dicembre 2005, n. 29 in materia di qualificazione e di tutela della funzione economica e sociale della piccola e media distribuzione, con particolare riguardo al mantenimento della vitalità delle aree urbane, è stato avviato, a partire dal mese di agosto 2006, il primo censimento dei locali storici della regione Friuli Venezia Giulia.
Con la delibera della Giunta regionale 28 luglio 2006, n. 1798 sono stati individuati i criteri e i requisiti richiesti per l’individuazione di tali locali, facendo riferimento nella fattispecie ad esercizi pubblici, esercizi commerciali e farmacie in attività da almeno sessanta anni che abbiano valore storico, artistico, ambientale o che costituiscano testimonianza storica, culturale e tradizionale, che siano localizzati all’interno di un edificio di comprovato pregio architettonico, nonché siano in possesso di arredi e strumenti di valore storico-artistico.
Il censimento dei locali storici compete ai Comuni; l'attribuzione del marchio di Locale Storico avviene con deliberazione della Giunta regionale, previa verifica del materiale presentato dai Comuni.
Le Associazioni per la tutela dei locali storici, o aventi finalità di tutela del patrimonio culturale, possono segnalare al Comune competente e alla Regione i locali meritevoli di censimento, nonché collaborare alla formazione dei documenti di rilevazione.
Assistenza tecnica
Per l'assistenza tecnica necessaria i Comuni possono contattare il sottoindicato nominativo:
Paola Porro - telefono 040 377 2425 - mail paola.porro@regione.fvg.it e commercio@regione.fvg.it
I locali storici del Friuli Venezia Giulia fanno parte del patrimonio culturale censito a cura dell’Unità di gestione del Catalogo regionale dei beni culturali di Villa Manin che, a tale fine, collabora con la Direzione centrale attività produttive.
Si rendono disponibili in rete le linee guida alla compilazione del materiale di censimento che rappresentano, per i Comuni, una sorta di vademecum della documentazione da produrre alla Regione.
La documentazione del censimento
Nel corso delle operazioni descritte è stata raccolta, per ogni locale, la documentazione di censimento così come approvata dalla DGR n. 1798/2006 (scheda tipo, relazione tecnica e relativi documenti grafici e iconografici per l’attestazione dell’effettiva anzianità dei locali censiti e per l’illustrazione delle caratteristiche d’epoca sia degli elementi esterni sia interni degli stessi).
La sintesi critica dei dati raccolti consentirà, pertanto, di creare una base conoscitiva sui caratteri tecnico-costruttivi e formali dei locali storici, delle loro componenti fondamentali (vetrine, insegne, arredi, attrezzature, strumenti), ma anche di mettere a punto corrette linee guida di natura operativa per i futuri interventi di tutela e valorizzazione di questo patrimonio.
La documentazione e l’iconografia storica, costituiscono e costituiranno, inoltre, un patrimonio prezioso per la ricostruzione di una storia del commercio regionale, consentendo l'individuazione di inediti e preziosi itinerari culturali.
Lo stato dell’arte dell'attività di rilevazione - elenco locali storici aggiornato
I Comuni, con il sostegno della Regione e la collaborazione dei professionisti incaricati dell'assistenza tecnica nonchè il supporto del Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali di Villa Manin, in seguito alle preliminari fasi di rilievo e di verifica sul territorio, hanno segnalato alla Direzione centrale attività produttive gli esercizi pubblici e commerciali nonchè le farmacie in possesso dei requisiti richiesti.
La partecipazione della Regione alle spese di censimento dei Comuni
Linea contributiva attualmente non finanziata
Qualifica di "Locale Storico del Friuli Venezia Giulia" e uso del marchio
I locali storici censiti in base alle schede compilate e restituite dai Comuni, a seguito di un percorso di verifica e validazione del materiale del censimento, potranno avvalersi di un marchio di "Locale Storico del Friuli Venezia Giulia" che ne consentirà l'immediato riconoscimento.
Con la delibera della Giunta regionale 23 febbraio 2009, n. 376 è stata approvata l'adozione del marchio di "Locale Storico del Friuli Venezia Giulia" e il relativo manuale d'uso così come proposto dall'Agenzia TurismoFVG. In ottemperanza a detto manuale d'uso sono state inoltre realizzate le targhe da collocare all'esterno dell'esercizio; ai titolari delle attività economiche censite sono state consegnate le targhe "oro" e "argento".
Il riconoscimento della qualifica di "Locale Storico del Friuli Venezia Giulia" agli esercizi censiti è comunicato tempestivamente agli stessi dall'Amministrazione regionale per il tramite dei Comuni che hanno condotto la rilevazione.
La promozione degli interventi di tutela e valorizzazione
Linea contributiva attualmente non finanziata