quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 79

78
SPAZIO APERTO
GAMBLING: CONTRO IL
GIOCO D’AZZARDO
UN PROGETTO NELLA SCUOLA
PRIMARIA
Tiziana Magro, Valeria Franco, Marco Zanoli, Aurelio Oddo
gioco e gravi problemi, alternati a inter-
valli di totale astinenza oppure di gioco
non problematico.
Come sottolineano Slutske et al.
(2014), non esiste una sola situazione
di partenza che deterministicamente
definisce l’evolversi del DGA ma questo
è la risultante di numerose componenti
che si intersecano durante l’intero arco
di vita (es.: i meccanismi del gioco tra
pari, il marketing pubblicitario del gioco
d’azzardo, la vicinanza ai luoghi di gioco)
ed interagiscono con i fattori genetici
e neuropsicologici, anticipando l’età di
iniziazione al gioco.
NON COSTA NULLA
METTERSI IN
GIOCO: PROGETTO
DI PREVENZIONE
AL GAMBLING PER
GLI ALUNNI DELLA
QUINTA CLASSE DELLA
SCUOLA PRIMARIA
Sulla base di quanto emerso dallo
studio della letteratura va sottolineato
che il GA di per sé è fonte di legittimo
piacere e quindi non può essere vie-
tato o proibito
tout court
. Tuttavia, nel
momento in cui emergono outcomes
INTRODUZIONE
Il gioco d’azzardo (GA) è un fenome-
no estremamente complesso che, per le
sue caratteristiche, abbraccia più fatto-
ri: quello psicosociale, neurobiologico,
psicologico ed infine quello più stretta-
mente comportamentale (Picone, 2010).
Giocare d’azzardo è una attività con-
siderata per molti piacevole ma può
divenire un fattore di rischio che, in
particolari persone ad alta vulnerabili-
tà, può condurre ad una vera e propria
dipendenza (Disturbo da gioco d’azzar-
do - DGA). Questa condizione è rico-
nosciuta nel DSM 5 come un “
Disturbo
non correlato a sostanze
”la cui caratte-
ristica essenziale è un comportamento
disadattivo legato al gioco d’azzardo,
persistente o ricorrente, che sconvolge
attività familiari, personali e/o professio-
nali. L’esordio del disturbo da GA può
verificarsi durante l’adolescenza o la pri-
ma età adulta; generalmente si sviluppa
nel corso degli anni e la maggior parte
degli individui evidenzia un pattern di
gioco che gradualmente aumenta sia in
frequenza che in quantità di scommes-
se. La somma di denaro investita nelle
singole giocate non è di per sé indicati-
va del disturbo da GA. I pattern di gioco
possono essere regolari o episodici e
il disturbo può essere persistente o in
remissione; inoltre può aumentare du-
rante periodi di stress con fasi di forte
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...114
Powered by FlippingBook