QUADERNI_45 - page 63

62
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
LA TECNOLOGIA E IL
FUTURO DEL LAVORO
SCENARI, PROSPETTIVE E
CONSIDERAZIONI
Luigi Campello
N
Nell’attuale contesto
socio-economico quali
sono gli scenari che la
tecnologia può aprire
nel mercato del lavoro?
Lo sviluppo tecnologico
nelle sue dimensioni
di automazione e
informatizzazione
determina nuovi scenari
emergenti portando
nuove prospettive sia
sociali che occupazionali
INTRODUZIONE
Il lavoro è al centro del dibattito quotidia-
no: va difeso e sviluppato. Se ne discute in
relazione alla crisi economica, ai problemi
e alle opportunità della globalizzazione,
ai trend demografici e ai flussi migratori.
È altrettanto importante analizzarne le
prospettive alla luce di quello che è stato il
motore di sviluppo economico e sociale: la
tecnologia e come essa plasmerà il futuro
nel quale dobbiamo sviluppare lavoro, in-
clusione e coesione sociale. Combinata con
le altre dinamiche in corso, essa potrebbe
creare nuovi paradigmi e cambiamenti
rilevanti nelle dinamiche del lavoro.
La crescente informatizzazione e auto-
mazione in tutte le attività lavorative, sta già
avendo effetti rilevanti che si prospettano
dirompenti nel medio termine.
Questo articolo è dedicato allo sviluppo
tecnologico, nelle sue dimensioni di au-
tomazione e informatizzazione, agli sce-
nari emergenti e alle prospettive sociali e
sull’occupazione che essi inducono, per
concludere con alcune considerazioni su
come fare opportunamente leva sugli ef-
fetti positivi e ridurre gli impatti di quelli
negativi.
Lo spunto e larga parte dei contenu-
ti mi vengono da un’esplosione di lavori
e di commenti in ambito internazionale,
soprattutto l’Economist, con un servizio
recentissimo (ottobre 2014) e anche FT,
NYT, ripresi anche dalla stampa Italiana,
sulla scia di tre pubblicazioni recenti:
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...98
Powered by FlippingBook