QUADERNI_45 - page 58

57
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 45
BIBLIOGRAFIA
Savickas M.L.
,
The theory and practice
of career construction
; in S.D. Brown e
R.W.Lent (a cura di) Career Development
and counseling: putting theory and
research to work – Hoboken, NJ: John
Wiley & Sons, 2005.
Savickas M.L.
,
Nota L.
,
Rossier
J.
,
Dauwalder J.P.
,
Duarte M.E.
,
Guichard J.
,
Soresi S.
,
Van Esbroeck
R.
,
Van Vianen A.E.M.
,
Life Design:
un paradigma per la costruzione
della vita professionale nel XXI
secolo
/ Life designing: a paradigm
for career construction in the
21th century; Giornale Italiano di
Psicologia dell’Orientamento, Giunti
O.S. Organizzazioni Speciali (2010)
Vol. 11/1, 3-18 – Firenze/ Journal of
VocationalBehavior 75 (2009) 239-250.
NOTE
1
Prof. G. Sarchielli, prof.ssa D. Guglielmi e
prof.ssa R. Chiesa.
2
Per unadescrizionecompletadell’approccio
del Life Design rimando agli articoli citati in
bibliografia, in particolare al lavoro del Life
Design International ResearchGroup (Savickas
et al, 2009); mi sembra però importante
richiamare alcuni aspetti, necessari per
poter correttamente inquadrare le riflessioni
che seguiranno.
3
‘L’orientamento è definito un processo
continuo che mette in grado i cittadini di
ogni età, nell’arco della vita, di identificare
le proprie capacità, le proprie competenze
e i propri interessi, di prendere decisioni in
materia di istruzione, formazione e occupa-
zione, di gestire i propri percorsi personali di
vita nelle attività di istruzione e formazione,
nel mondo professionale e in qualsiasi altro
ambiente in cui è possibile acquisire e/o
utilizzare tali capacità e competenze’.
4
Questo termine è stato talvolta tradotto
‘progetto professionale’, altre volte‘percorso
lavorativo’, altre ancora ‘vita lavorativa’ (e
probabilmente con svariati altri termini in
cui ancora nonmi sono imbattuta). L’intento
è stato quello di evitare la connotazione
che ha assunto la traduzione letterale ita-
liana ‘carriera’, generalmente intesa come
progressione di responsabilità ed economica
all’interno di un’organizzazione’
. A mio avviso,
però, le locuzioni alternative finora utilizzate
rischiano di veicolare significati diversi da
quello originario, richiamando altri approcci
e scuole di pensiero. Preferisco pertanto
mantenere il termine inglese, che è ormai
entrato a far parte della consuetudine lin-
guistica fra i professionisti del settore e mi
sembra pertanto il più idoneo inquesta sede.
Bruner J.
,
Acts of Meaning
(1990); trad.
it.
La ricerca del significato
, Torino, Bollati
Boringhieri, 1992.
Demetrio D.
,
Raccontarsi
, Raffaello
Cortina Editore, 1995.
Gasper P.
,
Social Constructivism
; In
R. Audi (a cura di) The Cambridge
Dictionary of Philosophy – Cambridge
UK Cambridge University Press, 1999.
Guglielmi D.
,
D’Angelo M.G.
,
Prospettive per l’orientamento
, Carocci
Editore, 2011.
Guichard J.
,
Life-long self-construction
;
International Journal for Educational and
Vocational Guidance, 5, 111-124, 2005.
Pombeni M.L.
,
Chiesa R.
,
Il gruppo
nel processo di orientamento
, Carocci
Editore, 2009.
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...98
Powered by FlippingBook