64
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
decadi, da due dinamiche rilevanti: la di-
sponibilità globale di un’enorme massa
di lavoratori a basso costo che ha ridotto
il ritorno degli investimenti in automazio-
ne e poi la crisi scoppiata nel 2008 che
ha sicuramente bloccato molte iniziative
d’investimento.
Ma attualmente esso sembra in crescita
esponenziale, sulla via di spettacolari inno-
vazioni e sviluppi. E il rischio che corriamo è
quello connesso ai fenomeni con dinamica
esponenziale: venir percepiti come tra-
scurabili, finché non diventano ingestibili.
Il caso più emblematico è l’automobile
Google, che ormai gira, senza intervento
umano, per le strade della California, in
mezzo al traffico caotico e imprevedibile,
con relativa sicurezza.
Sono almeno sei i settori e le disconti-
nuità tecnologiche che rendono possibili
questi sviluppi.
l
Anzitutto l’esplosione e la diffusione ca-
pillare a livello planetario di internet e
del
world wide web
, che aprono infi-
nite possibilità di contatti , di servizi e
di relazioni e transazioni economiche
completamente automatizzate (e, in
larga parte, gratuite).
l
Poi il salto quantitativo nella capacità di
gestione di masse di dati
(impensabile
fino a pochi anni fa): questo, assieme alla
disponibilità di archivi ormai digitalizzati,
si traduce nella capacità delle macchine
di analizzare, confrontare e sintetizzare
in tempo reale le “esperienze” esistenti
e, con esse, la possibilità di formulare
diagnosi e decisioni. Tra l’altro senza gli
errori, le debolezze e condizionamenti
tipici delle elaborazioni umane. Campi di
applicazione già avviati con successo, in
questo senso, sono la diagnosticamedica
e le attività legali e finanziarie.
l
Un altro salto tecnologico è rappresenta-
to dalle
innovazioni nella sensoristica
:
la capacità di vedere e sentire rendono le
macchine eccellenti in molte attività di
controllo (industriale, medico, sorveglian-
za etc.) e capaci di agire di conseguenza.
l
Il
miglioramento dell’interfaccia uomo/
computer
rende sempre più agevole e
facile l’utilizzo delle macchine. Chi usa un
Iphone ha già l’esperienza straordinaria
di Siri, ovvero la possibilità chiedere vo-
calmente servizi e/o di dettare messaggi
(in quasi tutte le lingue del mondo) che il
telefono traduce in scrittura e digitalizza
per l’invio.
l
Algoritmi sempre più sofisticati
, svilup-
pati a loro volta grazie ad altri algoritmi,
possono svolgere importanti ruoli deci-
sionali. “
Anche se gli sviluppi in questo
GLI SVILUPPI
TECNOLOGICI
DELL’AUTOMAZIONE
I compiti che una macchina o un com-
puter possono svolgere dipendono dal-
la disponibilità di costruire procedure,
istruzione o regole che consentano alla
macchina di reagire a qualunque stimolo
possibile. Fino ad oggi, per questo moti-
vo, l’automazione ha trovato i suoi campi
di applicazioni in attività relativamente
semplici, definite e prevedibili (operazio-
ni semplici di assiemaggio, contabilità e
procedure di ufficio etc.).
Gli autori citati sostengono che ora sia-
mo alla vigilia di una rivoluzione, con largo
impiego di computer e robot anche in
attività non più routinarie.
FINANCIAL TIMES su automazione e futuro del lavoro