QUADERNI_45 - page 53

52
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
L
L’orientamento è un
processo continuo
che riguarda l’intero arco
di vita delle persone.
Questa connotazione
permette
di trovare nel Life Design
un approccio globale
che amplia la visione
culturale
e sociale del concetto
stesso
di orientamento
LIFE DESIGN E
NARRAZIONE
ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE
Annalisa Rinaldi
IL PARADIGMA DEL LIFE
DESIGN
L’orientamento non si limita più a de-
lineare solo la direzione di un percorso
professionale, ma diventa un’attività di
concezione e costruzione della propria vita:
un ‘life designing
’ (Savisacks et al, 2009).
2
In primo luogo, ricordo che questo
co-
strutto si inserisce storicamente in una
concezione dell’orientamento
sempre
più marcatamente connotata in termini
evolutivi
(l’orientamento è inteso come
processo finalizzato ad aiutare le perso-
ne ad attivare e a sviluppare delle risorse)
ed
estesi
(l’orientamento è inteso come
processo permanente, che coinvolge le
diverse sfere di vita e che riguarda l’intero
arco della vita), in linea con la definizione
fornita dal Consiglio degli stati membri
sull’orientamento permanente nella Riso-
luzione del 21 novembre 2008
3
.
Dal punto di vista epistemologico, l’ap-
proccio del Life Design fa riferimento al
costruzionismo sociale
: riconosce infatti
che ‘la conoscenza che un individuo pos-
siede e l’identità che sviluppa, derivano
dai processi sociali e cognitivi che hanno
luogo durante le interazioni fra le persone
e i gruppi’ (Gasper, 1999). Pertanto, uno
degli assunti su cui poggiano gli interventi
progettati secondo questa logica è che l’e-
sperienza di ciascuna persona è data dalla
rappresentazione che essa costruisce degli
eventi, e questa costruzione è influenzata
INTRODUZIONE
In questo spazio presenterò alcune
riflessioni emerse nel corso di un labo-
ratorio di progettazione, realizzato nella
primavera del 2014 e rivolto agli opera-
tori dei Centri di Orientamento della Re-
gione FVG e agli orientatori della scuola e
della formazione professionale regionale.
Il laboratorio è stato proposto all’in-
terno del percorso
‘Nuovi orientamenti
metodologici per l’orientamento’
, promos-
so nell’ambito del Catalogo regionale
dell’Offerta Orientativa (Programma spe-
cifico n. 12 “Rafforzamento delle com-
petenze di insegnanti e formatori nella
gestione di percorsi di orientamento
educativo”), che si è articolato su diverse
lezioni, tenute da docenti dell’Università
di Bologna.
1
Raccogliendo l’esigenza di ‘tradurre in
pratica’ gli spunti metodologici tratti da
questi incontri, è stato successivamente
proposto agli operatori un laboratorio
volto alla costruzione di percorsi orienta-
tivi che recepissero, in particolare, l’ottica
del Life Design.
Al di là dei prodotti sviluppati nel la-
boratorio, l’intento è stato soprattutto
quello di riflettere su tale approccio alla
luce di situazioni reali, costruendo in tal
modo un knowhow comune su questo
tema, condividendo alcune linee guida
progettuali.
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...98
Powered by FlippingBook