QUADERNI_45 - page 11

10
ORIENTAMENTO
RI-ORIENTARE
IL DIALOGO
INTERGENERAZIONALE
UN COMPITO EDUCATIVO AD OGNI ETÀ
DELLA VITA
Barbara Baschiera
L
La realizzazione di reti
intergenerazionali è la
chiave strategica per
superare la difficoltà di
comprensione reciproca
tra generazioni che, al
giorno d’oggi, costituisce
elemento di fragilità
nella costruzione della
coesione sociale
INTRODUZIONE
La difficoltà di comprensione reciproca
tra generazioni costituisce, oggigiorno,
un sensibile elemento di fragilità nella
costruzione della coesione sociale. Spesso
minato da stereotipi e pregiudizi, il le-
game di solidarietà incontra difficoltà a
trovare spazi unificanti, spazi in cui tesse-
re dialoghi contro le spinte centrifughe
individualistiche che animano la società.
C’è allora la necessità di creare luoghi,
situazioni, occasioni di sperimentazione,
di benessere, di co-costruzione, in cui sog-
getti di età differente possano incontrarsi
e ri-scoprirsi.
L’ipotesi da cui prende avvio la presente
ricerca è che, mediante percorsi di orien-
tamento educativo-intergenerazionale si
possano sviluppare reciprocità relazionali
e competenze sociali tra pre-adolescenti
e anziani, modificando l’immagine stere-
otipata delle età della vita.
PRIMA FASE: L’INDAGINE
L’indagine ha coinvolto trecentoventi
alunni di una scuola Secondaria di primo
grado della provincia di Venezia e quasi
una novantina di anziani, alcuni dei quali
loro nonni.
Lo studio intendeva:
l
constatare, tra pre-adolescenti e anziani,
la presenza di eventuali stereotipi nei
confronti delle reciproche età;
l
valutare la disponibilità delle due genera-
zioni a condividere le proprie conoscenze
e competenze, per poi mettere in atto
azioni di orientamento intergenerazio-
nale, volte a costruire reti di solidarietà.
Per rilevare tali dati è stato predisposto
un questionario, da sottoporre ad entram-
be le generazioni, suddiviso in tre sezioni:
l
contesto familiare (dati anagrafici - com-
posizione del nucleo familiare - forme e
modi di convivenza tra generazioni);
l
contesto generazionale (atteggiamento
verso se stessi e gli altri – risorse e criticità
insite nella vecchiaia);
l
contesto formativo (disponibilità ad ac-
quisire/trasmettere conoscenze e compe-
tenze – cosa apprendere/insegnare dalla
e all’altra generazione).
Sono stati raccolti 314 questionari validi
tra gli studenti; 87 tra gli anziani.
Il gruppo dei pre-adolescenti si divideva
quasi equamente per genere; accanto ad
un’utenza in buona parte italiana, erano
presenti ragazzi provenienti da altre venti
nazioni.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...98
Powered by FlippingBook