QUADERNI_45 - page 10

9
Editoriale
Se il conflitto generazionale ha sempre
caratterizzato i rapporti tra genitori e figli,
questa difficoltà di comprensione reciproca
costituisce, oggigiorno, un elemento di
vulnerabilità nella costruzione della co-
esione sociale, scrive Barbara Baschiera.
C’è la necessità di creare luoghi, situazioni,
occasioni di sperimentazione, di benesse-
re, di co-costruzione, in cui soggetti di età
differente possano incontrarsi e ri-scoprirsi.
Silvio Bagnariol afferma che in un am-
biente pienamente inclusivo tutte le bar-
riere sono rimosse a favore della parte-
cipazione e dell’apprendimento di ogni
discente. Per innovare la scuola attuale,
oltre alla progettazione di nuove archi-
tetture scolastiche, la riflessione si dove
concentrare sulla
didattica
e anche sul
ruolo del docente
, che dovrebbe in grado
di progettare e realizzare didattiche inno-
vative e didattiche inclusive.
Il manuale scolastico cartaceo sta per
lasciare il posto a quello digitale con il suo
corredo di risorse, di contenuti e ambienti
di apprendimento. Secondo Giuseppe Di
Tonto il passaggio non sarà semplice per
le contrastanti spinte di docenti, editori,
istituzioni scolastiche, famiglie e studenti. In
ogni caso, la cultura digitale sarà una delle
principali competenze che le tecnologie
digitali possono offrire ai giovani, per evi-
tare nuove forme di emarginazione sociale.
L’orientamento come processo continuo
che riguarda l’intero arco della vita trova nel
Life Design
, scrive Annalisa Rinaldi, un ap-
proccio globale che permette di ampliare
la visione culturale e sociale del concetto di
orientamento. La restituzione che l’orien-
tatore offre alla persona è una
rilettura in
chiave riflessiva
che sostiene e stimola la
costruzione autonoma di un immagine di
sé e del contesto.
Secondo Luigi Campello il vero cam-
biamento che sarà richiesto ai giovani in
particolare, ma alla società tutta, è priori-
tariamente culturale. Un nuovo sistema
valoriale dove identità e realizzazione pos-
sono maturare in dimensioni molteplici.
Orientare la formazione professionale alle
competenzemancanti e a quelle emergen-
ti, favorire e finanziare i percorsi di alter-
nanza scuola-lavoro, supportare la forma-
zione tecnica superiore (ITS), predisporre
programmi di orientamento e accompa-
gnamento dei giovani, sviluppare criteri
e algoritmi per far incrociare attitudini e
competenze con le opportunità di impiego
saranno sempre più vitali nel futuro.
H-Farm è una piattaforma digitale che
vuole aiutare giovani imprenditori a svi-
luppare le loro iniziative basate sui modelli
di business innovativi. Chiara Andretta e
Chiara Busato spiegano come tale iniziati-
va possa individuare le opportunità che si
aprono nel mondo digitale per creare un
nuovo settore trainante per l’economia. In
questo senso tutte queste azioni possono
avere una funzione orientativa perché con-
sentono ai ragazzi di entrare in contatto
con il mondo dell’impresa, danno loro la
possibilità di sperimentare che lavorando
in gruppo si valorizzano le risorse e le com-
petenze di ciascuno per il raggiungimento
di un obiettivo comune.
Spazio Aperto
propone una tematica
delicata e assai sfumata, almeno nel nostro
Paese. I problemi relativi alla sessualità del
disabile sono molteplici e coinvolgono le
famiglie e gli operatori che, superati i tabù
personali e sociali, devono conoscere le
modalità adeguate per far vivere alla per-
sona disabile un esperienza umana sod-
disfacente. Federico Batini ed Eleonora
Mincio sostengono che occorre avviare un
serio e vivace dibattito, anche attraverso
i media, affinché si superino i pregiudizi
culturali ancora oggi diffusi in buona parte
dell’opinione pubblica.
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
45
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...98
Powered by FlippingBook