QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
|
XVI
fiche)
che ha creato una cornice comune
di senso per la classe, rispetto al tema
in oggetto.
Successivamente le 45 abilità sono
state spiegate/analizzate una ad una in
gruppo per comprenderne/condividerne
il significato di ognuna e rendere più“og-
gettiva”possibile la fase di autovalutazio-
ne compiuta da ogni allievo che indicava
on line il proprio livello di possesso della
specifica abilità.
È statomolto utile avere a disposizione
sia la funzione“Descrizione”, che ha per-
messo di otteneremaggiori informazioni
su ogni singola abilità, sia la legenda dei
diversi gradi/livelli di possesso o meno
dell’abilità descritta, rispetto ai quali ve-
niva chiesto di valutarsi.
Ciò che invece potrebbe a nostro av-
viso essere migliorabile e di cui i ragazzi
hanno lamentato in parte lamancanza, è
il riferimento per ogni livello di abilità, ad
esempi concreti (uno o più) che riescano
ad esprimere attraverso la descrizione
di specifiche attività il possesso di quel
grado di abilità per il quale l’allievo deve
esprimere l’autovalutazione.
Inoltre molto spesso le esperienze (e
le relative abilità) degli allievi tra i 15 ed i
17 anni, sonomaturate prevalentemente
in contesti familiari, scolastici, sportivi
e socio educativi ed in minima parte in
ambiti professionali: riteniamo perciò
che il questionario sulle abilità debba
tenere in considerazione questo impor-
tante aspetto e riportare esempi tratti
dai contesti sopra descritti.
In sintesi comunque il feedback com-
plessivo nell’utilizzo di S.or.prendo e
più specificatamente del questionario
Abilità è stato molto positivo e gli allievi
hanno valutato lo strumento come utile
per ottenere maggiori informazioni sia
sui profili professionali che su se stessi
(attraverso l’analisi dei propri interessi e
delle proprie abilità) da cui trarre spunto
per formulare riflessioni ed ipotesi sulle
scelte formative e/o professionali future
sia inmodalità individuale che di gruppo.
Eleonora Pasti
Psicologa, esperta per le attività
di orientamento - Ente di formazione
professionale ENAIP FVG
Pasian di Prato (UD)
Professioni contente una descrizione det-
tagliata, chiara ed accurata dei diversi
profili professionali indicanti per ognuno
le principali attività e mansioni svolte,
le competenze richieste ed il percorso
scolastico/titolo di studio necessario.
Dopo alcuni mesi, abbiamo proposto
agli stessi allievi la sperimentazione del
software S.OR.PRENDO per la parte rela-
tiva al questionario delle Abilità spiegan-
do loro che in questo modo avrebbero
potuto completare l’analisi relativa alla
corrispondenza tra i profili professionali
e i propri interessi anche con i dati che
rispecchiavano le loro abilità.
Inoltre sono stati informati che la re-
gione FVG stava conducendo questa
sperimentazione e che i loro feedback
sarebbero serviti per fornire utili indi-
cazioni qualitative per l’adozione dello
strumento nei contesti educativi.
Tutti i 15 allievi hanno deciso di aderire
con entusiasmo e curiosità alla sperimen-
tazione sul questionarioAbilità on line del
software S.OR.PRENDO che ancora non
conoscevano, per testarne la funzionalità
e l’adeguatezza.
L’attività, della durata di 3 ore circa
si è svolta presso un’aula di informati-
ca in cui ogni allievo aveva accesso ad
una postazione individuale mentre era
possibile seguire le attività di gruppo
attraverso un videoproiettore collegato
al pc del docente; la sperimentazione è
stata condotta e guidata dall’orientatrice
(psicologa) che non fa parte del gruppo
dei docenti curriculari degli allievi e che
aveva curato anche le attività precedenti
con l’uso di S.or.prendo.
Obiettivo della sperimentazione sulla
funzionalità “Abilità” del software, era
quindi quello di capire quanto il questio-
nario fosse uno strumento di riflessione
utile e significativo, fruibile sia inmodalità
individuale che di gruppo, da proporre
nelle attività di orientamento formativo
e professionale.
Prima di procedere con la lettura delle
singole abilità così come proposte dal sof-
tware, ci si è soffermati sulla definizione
e significato stesso del termine Abilità:
a partire dalle opinioni/contributi de-
gli allievi è stata presa a riferimento la
definizione dello
European Qualification
Framework (Quadro Europeo delle Quali-
ENAIP Friuli Venezia Giulia, fondato nel
1979, è un importante punto di riferimen-
to in regione nell’ambito della forma-
zione e della consulenza per lo sviluppo
del capitale umano: ha come obiettivi
la valorizzazione delle risorse umane e
come aree prioritarie di intervento la
formazione, l’orientamento, l’assistenza
all’inserimento lavorativo e alla creazione
d’impresa.
La sperimentazione legata all’utiliz-
zo della funzione ABILITÀ del software
S.or.prendo è stata sviluppata all’interno
dei Corsi triennali di formazione tecni-
ca professionale e più precisamente ha
coinvolto due classi seconde del corso
di qualifica per “OPERATORE GRAFICO
- ADDETTO ALLA COMPUTER GRAFICA”
della sede di Pasian di Prato (UD).
Il gruppo classe dei 15 allievi si è costi-
tuito con le adesioni (su base volontaria)
degli allievi alle attività extracurriculari di
orientamento proposte dai tutor delle
due classi.
La sperimentazione del questionario
on line sulle Abilità del software S.OR.
PRENDO, è stata preceduta di qualche
mese da un’attività laboratoriale di orien-
tamento professionale della durata di 10
ore in cui partendo dalla visione di sé, dei
propri interessi e delle caratteristiche per-
sonali è stato possibile delineare obiettivi
personali e professionali. S.or.prendo è
stato dunque utilizzato in questa prima
parte per costruire una corrispondenza
tra interessi e possibili attività professio-
nali in cui coltivarli aiutando i ragazzi ad
identificare e focalizzare la loro attenzio-
ne rispetto a campi/contesti/ruoli/attività
anche molto specifiche che fino a quel
momento non avevano considerato.
In molti casi le attività suggerite dal
software come altamente coerenti con le
loro risposte rispetto agli interessi sono
risultate essere proprio gli ambiti/attività
professionali in cui i ragazzi stanno imma-
ginando il proprio futuro e/o per i quali si
stanno formando attraverso il percorso di
qualifica nell’ambito della grafica.
Inoltre, ciò che ha molto interessato
i ragazzi nell’utilizzo del software, oltre
alla curiosità immediata di verificare se
il profilo professionale che emergeva era
quello da loro immaginato, è stata la pos-
sibilità di accedere alla Banca Dati delle
SPERIMENTAZIONE DELLA FUNZIONE
ABILITÀ DEL SOFTWARE S.OR.PRENDO
ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ENAIP PASIAN DI PRATO UD