02 quaderno n. 41.indd - page 118

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
|
XV
proiettando un progetto di vita degli
allievi; si vorrebbe in questo senso creare
un percorso di orientamento continuo
conoscendo sia la realtà che ci circonda
che se stessi. I rapidi mutamenti metto-
no sempre più in evidenza l’importanza
di un efficace orientamento personale,
scolastico e professionale.
Saper usare le conoscenze, trovare
le informazioni necessarie sono richie-
ste presenti nel mondo del lavoro che
spesso contrastano con una scelta rigida
di indirizzo specifica, proprio perché il
mondo del lavoro richiede flessibilità,
cambiamento, abilità e conoscenzemol-
to calibrate e connesse alle professioni. Il
mondo del lavoro ha bisogno di persone
che si mettano in gioco per potenziare le
proprie capacità e in grado di affrontare
i problemi.
Attraverso la ricerca delle abilità gli
allievi hanno cercato di acquisire una
forma di consapevolezza primordiale
attiva, per poter estendere e delineare
nel prossimo futuro un progetto di vita
personale, imparando che si può sceglie-
re rendendo meno astratto o casuale il
percorso; non basta conoscere solo la
risposta giusta, bisogna sapersi muovere
in una direzione ben precisa analizzando
pro e contro per raggiungere un buon
grado di consapevolezza.
Gabriella Del Zotto
Docente referente per l’orientamento
Luigina Iacuzzi
Docente Istituto Statale d’Arte
“E. Galvani”
Cordenons (PN)
percorso, con la presa di coscienza dei
costi e benefici di ogni tipo di scelta.
Il concetto di autoefficacia fa riferi-
mento ad un insieme di credenze circa
le nostre possibilità di raggiungere de-
terminati obiettivi e di compiere certe
azioni. La percezione di possedere delle
abilità influisce sulla vita dell’individuo a
partire dalla scelta dei propri scopi, nella
motivazione a perseguirli, nella capacità
di perseverare di fronte ad ostacoli e
alle esperienze di fallimento, ed infine
nella soddisfazione che ne segue il rag-
giungimento.
L’autoefficacia richiede la consapevo-
lezza dei propri strumenti operativi e dei
propri strumenti analitici e conoscitivi
di base. Il senso di autoefficacia diventa
quindi uno stimolo importantissimo
per l’educazione degli adolescenti in
cui gioca un ruolo fondamentale il con-
fronto con gli altri.(coetanei, insegnanti
professionisti).
L’inserimento della sezione“Abilità”, ha
costretto il singolo allievo ad un’analisi
approfondita dei propri punti di forza
e di debolezza.
Questa analisi parte anche da una pre-
sa di coscienza delle criticità personali.
Ammetto di essermi trovata in difficol-
tà di fronte ai loro dubbi:“ non so in cosa
sono bravo/a...”. Ed è a questo punto che
il percorso può essere capovolto...e si ri-
parte dalle professioni chemi piacciono,
oppure dagli interessi...e si ricomincia…
ripensando…rivoltando…
Il quadro sarà sempre un piacevole
“non finito” che pian piano costruisce
un sé in evoluzione.
L’orientamento negli ultimi anni si
è qualificato ulteriormente andando
oltre l’ambito scolastico e lavorativo,
Verso il mese di aprile con una classe
quarta ordinamento dell’Istituto e con
quattro classi quinte è stato realizzato
il percorso di orientamento e sperimen-
tazione sulle abilità.
Alla domanda su che cosa significhi
“abilità”le risposte dei ragazzi sono state
molto varie; abile nel fare qualche cosa
in particolare, abile nel progettare, abile
nel disegno, abile nel costruire, abile
nello scrivere secondo la loro esperienza
personale.
Le domande che possiamo porci al-
la luce delle abilità potrebbero essere
le seguenti:Che desideri sto frenando
per colpa delle abilità che credo di non
avere? Quali competenze/abilità mi
mancano? Quali sono le mie abilità? In
quali campi mi sento efficace e in quali
meno? Cosa posso fare con le abilità che
(credo di avere) ho? Sono bravo in…?
Se cerchiamo il significato di
abilità
sul
vocabolario scopriamo che abile signi-
fica essere idoneo a fare qualche cosa,
acquisita con lo studio e la volontà.
L’attitudine è una forma di disposi-
zione naturale, l’abilità è la capacità
acquisita, rende la persona capace di
organizzare e realizzare un percorso.
Il nostro istituto in questi anni ha par-
tecipato amolte sperimentazioni GIANT,
S.OR.PRENDO, proprio perchè si crede
nella valenza informativa e formativa
della scuola. Il progetto S.OR.PRENDO,
centro di attuali dibattiti e ricerche, di
formazione ed orientamento scolastico
e professionale, si concentra sull’impor-
tanza di conoscere i sogni-obiettivi, le
potenzialità dei ragazzi, offre la possibi-
lità di dare loro tutte le informazioni e
gli strumenti per poter passo per passo
rendere possibile e idealizzabile il loro
CREDERE PER RIUSCIRE
PERCORSO SULLE ABILITÀ
DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE “E. GALVANI” DI CORDENONS PN
1...,108,109,110,111,112,113,114,115,116,117 119,120,121,122,123
Powered by FlippingBook