dologico consente di creare spazi e tempi per riflettere e fare ricerca, per costruire
insieme le competenze necessarie per migliorare la qualità dell’intervento educativo.
Gli articoli, in generale, esplorano aree innovative di intervento con l’obiettivo di at-
tivare percorsi di lavoro in gruppo in cui teoria e pratica trovano una maggiore coe-
sione. Le tematiche privilegiate dai progetti nelle scuole presentano interventi attuati
attraverso i laboratori, l’educazione alle emozioni, i centri d’ascolto e il metodo di
studio. Altri danno rilevanza agli aspetti comunicativi, relazionali e alle strategie
d’insegnamento.
L’esperienza ormai consolidata dei Gruppi pluriprofessionali si colloca in questa
nuova linea di collaborazione tra istituzioni per far fronte ad un problema quale la
dispersione scolastica che va osservato e rilevato in maniera condivisa. L’obiettivo è
quello di migliorare la capacità di lettura dei bisogni educativi, valorizzare la capa-
cità progettuale, supportare la ricerca e l’innovazione in ambito scolastico e conso-
lidare la costituzione delle reti tra scuole, potenziando la capacità di collaborazione
e di scambio di esperienze per un comune progetto di sostegno e valorizzazione del
sistema educativo regionale.
Si ringraziano tutti i docenti che hanno contribuito alla realizzazione dei di-
versi progetti nella loro scuola.
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
3