dello scontro tra le modalità im-
prevedibili di comportamento
caratterizzanti il genere umano
e la fissità dei sistemi elettronici.
Sebbene entrambe le parti in
causa incontrino ostacoli nel
rapportarsi, il computer affronta
le difficoltà maggiori in quanto
possiede una limitata cono-
scenza del mondo fisico e so-
ciale al quale appartiene il sog-
getto che lo utilizza. L’utilizzatore
inesperto ovvia al disagio di
confrontarsi con nuove situazio-
ni, ricorrendo a modelli mentali
di riferimento che sono in grado
di fornire simulazioni mentali an-
ticipando il risultato delle opera-
zioni.
E proprio nella quinta sezione
che vengono presentate le
questioni salienti della relazione
uomo-computer, legate rispetti-
vamente alla formazione dei
modelli mentali, alla presa di
decisioni ed all’affidabilità del
sistema.
Nell’interazione considerata, lo
studio dei modelli mentali assu-
me una funzione orientativa
fondamentale in quanto l’usa-
bilità delle interfacce non può
prescindere dal modo in cui gli
utilizzatori si rappresentano i
media elettronici. Tale analisi si
pone al centro dell’attenzione
dell’Ergonomia, il cui compito è
quello di avvicinare le esigenze-
necessità di chi produce alle
esigenze-necessità di chi utilizza
al fine di ottimizzare la loro inte-
razione. In particolare, la bran-
ca cognitiva di questa scienza
si propone di far incontrare i
modelli mentali degli utilizzatori
e le rappresentazioni concet-
tuali del progettista mediante
l’aiuto di specialisti, quali psico-
logi sociali e cognitivi, che rap-
presentano secondo Norman
(1983) le figure socio-professio-
nali implicate maggiormente in
tale ricerca.
L’iniziale opacità del computer
nel quale s’imbatte l’utilizzatore
inesperto viene superata, in ba-
se alla teoria dell’azione situata,
attraversando una fase di adat-
tamenti successivi alla situazio-
ne: questi rappresentano dei
quadri di riferimento che salva-
no il soggetto dal disorienta-
mento fornendogli ipotesi prov-
visorie ma praticabili. In base
agli studi di Waern (1990) la for-
mazione dei modelli mentali av-
viene attraverso le seguenti fasi:
- intenzione e attenzione;
Libri • la recensione
92
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
L. Spacal,
La luna bianca
, tecnica mista su pannello ligneo, 1988