contenuti
Come prevenire il morso da ragno violino
RAGNO VIOLINO
VERO
|
FALSO
|
||
Il ragno violino è un animale tipico della fauna mediterranea
|
![]() |
Il ragno violino è una specie esotica
|
![]() |
E’ giallo-marrone con le zampe lunghe
|
![]() |
Il ragno violino non è presente in Friuli Venezia Giulia
|
![]() |
Il suo nome latino è
Loxosceles rufescens
|
![]() |
![]() |
|
Le sue dimensioni corporee variano tra i 7 e i 9 mm e con le zampe può arrivare al massimo ai
4 cm di lunghezza
|
![]() |
È una specie innocua per l’uomo
|
![]() |
Sulla schiena ha una macchia che ricorda vagamente un violino, anche se non è sempre ben
visibile
|
![]() |
Può essere di tanti colori diversi
|
![]() |
Ama il caldo
|
![]() |
Il morso è doloroso
|
![]() |
Può essere presente anche in città soprattutto nelle cantine, nelle taverne e nelle
legnaie
|
![]() |
Ogni volta che il ragno morde inietta il veleno
|
![]() |
Non fa grandi ragnatele, può vivere fino a 4 anni e riesce a resistere per lunghi periodi
senza mangiare e senza bere
|
![]() |
Il morso è spesso mortale
|
![]() |
È una specie notturna, predilige i luoghi bui, poco frequentati e di giorno tende a rimanere
nelle fessure, dietro i mobili o i battiscopa
|
![]() |
Il ragno violino è una specie fortemente aggressiva
|
![]() |
In estate e soprattutto la notte è possibile vederlo anche all’aperto
|
![]() |
Dopo il morso non occorre fare nulla
|
![]() |
La puntura è indolore e nella maggior parte dei casi si risolve con un lieve rossore e
prurito
|
![]() |
Dopo il morso bisogna subito andare all’ospedale
|
![]() |
Di solito nell’area della puntura si vedono due fori a distanza di qualche millimetro
|
![]() |
Esiste un antidoto per il veleno
|
![]() |
Il ragno inietta il veleno in circa un terzo dei morsi
|
![]() |
Dopo il morso bisogna asportare le parti del ragno che rimangono nella ferita
|
![]() |
Il veleno è citotossico e necrotizzante per i tessuti ed inoltre il morso può iniettare nel
corpo della persona anche dei batteri anaerobi
|
![]() |
Quando si lavora sul campo è inutile indossare abiti lunghi perché il suo morso trapassa gli
indumenti
|
![]() |
Non appena morsi bisogna lavare e disinfettare la ferita
|
![]() |
Per eliminarlo dalle case basta spruzzare antiparassitari
|
![]() |
I casi in cui si manifesta una sintomatologia grave sono rari (loxoscelismo)
|
![]() |
Per eliminare gli effetti del veleno basta lavare la ferita con acqua molto calda
|
![]() |
Se la ferita tende ad arrossarsi con una parte centrale più scura allora è richiesto un
trattamento farmacologico (antibiotici, corticosterodi) prescritto da un medico
|
![]() |
||
In rarissimi casi sarà necessario procedere ad una pulizia chirurgica della ferita
|
![]() |
||
Se possibile è meglio conservare l’animale, anche se morto, per un’identificazione certa che
aiuterà a scegliere la terapia giusta in particolar modo nei casi più gravi
|
![]() |
||
Le zanzariere contribuiscono a ridurre il suo ingresso nelle abitazioni
|
![]() |
||
Chi pulisce cantine, sgombera soffitte o lavora nella legnaia dovrebbe utilizzare dei guanti
protettivi e degli indumenti lunghi
|
![]() |
-
Comunicato stampa del 30 agosto 2024 della Direzione Centrale Salute, politiche sociali e disabilità
RAGNO VIOLINO: NESSUNA EMERGENZA IN FVG
La Direzione Centrale Salute tranquillizza sulla pericolosità e la diffusione di questa specie che è poco aggressiva e naturalmente presente nella nostra regione. - Ragno violino - Vero o falso (tabella in formato Pdf)