contenuti
Per prenotare la vaccinazione online
entra nel
portale dedicato.
Di seguito sono disponibili le
nuove informazioni riguardo
alla somministrazione del "booster dopo dose addizionale" e
all'avvio delle vaccinazioni con vaccino Nuvaxovid (Novavax).
Indice dei contenuti
- Seconda dose booster per alcune categorie di cittadini
- Somministrazione booster dopo dose addizionale
- Avvio vaccinazioni con vaccino Nuvaxovid (Novavax)
- Prenotazioni dose "booster"
- Vaccinazioni pediatriche dai 5 agli 11 anni di età
- Prime dosi
- Vaccinati con vaccini sperimentali Reithera e Covid-eVax-Takis
- Green Pass: aggiornamento digitalizzazione certificato
- Dose addizionale vaccino SARS Co-V-2
- Piano vaccinale
- Informazioni sui vaccini
Seconda dose booster per alcune categorie di cittadini
Dalle 9:00 di mercoledì 20 aprile si aprono le prenotazioni per la seconda dose
booster (dose di richiamo) del vaccino anti COVID-19
limitatamente ad alcune categorie di cittadini per cui il richiamo è raccomandato
al fine di consolidare la protezione conferita dai vaccini.
Gli appartenenti alle categorie individuate che vogliono sottoporsi al secondo booster devono
essersi sottoposti al primo richiamo almeno 120 giorni prima e non devono aver contratto il
COVID-19 dopo la terza dose del vaccino.
Le persone per le quali è raccomandato il booster sono:
- cittadini di età superiore o uguale a 80 anni (nati nel 1942 o prima);
- ospiti dei presidi residenziali per anziani;
- soggetti vulnerabili di età superiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 o prima) che
abbiano una patologia compresa nella lista disponibile nel menu qui a destra.
I cittadini potranno prenotare la vaccinazione con i consueti mezzi (Call center, CUP,
WebApp, farmacie). I cittadini over 60 con fragilità dovranno compilare il modulo che indica la
patologia da cui sono affetti (disponibile nel menu qui a destra) e portarlo con sé al centro
vaccinale.
Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e per il primo richiamo,
considerate le indicazioni fornite dalla Commissione tecnico-scientifica di AIFA, sarà possibile
utilizzare come dose booster uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia (Comirnaty
di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna).
Somministrazione booster dopo dose addizionale
PRENOTAZIONI BOOSTER DOSE ADDIZIONALE NELLE PERSONE CON CONDIZIONI DI IMMUNODEPRESSIONE
Da lunedì 28 febbraio alle ore 12.00 è possibile prenotare il booster per le
persone con condizioni di immunodepressione primaria o secondaria che abbiano già ricevuto la dose
addizionale (terza dose aggiuntiva), purché siano trascorsi almeno 120 giorni da quest’ultima. Sono
vaccinabili dopo questo intervallo:
- gli adolescenti dai 12 ai 17 anni in condizioni di immunocompromissione (vedi elenco),
esclusivamente con vaccino Pfizer BioNTech Comirnaty;
- gli adulti dai 18 anni compiuti in condizioni di immunocompromissione (vedi elenco),
indifferentemente con vaccino Moderna Spikevax o Pfizer BioNTech Comirnaty.
Condizioni di immunocompromissione per le quali è raccomandato il booster dopo dose
addizionale:
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia
immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi,
mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich,
immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (esempio: terapia corticosteroidea
ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori ad elevato dosaggio, farmaci
biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.).
Elenco
dei principali farmaci ad attività immunosoppressiva da considerare ai fini dell’identificazione
dei soggetti per i quali può essere indicata la dose addizionale di vaccino anti COVID-19 (Lista
AIFA)
.
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200
cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.
I pazienti trapiantati o in attesa di trapianto, i pazienti dializzati e con sindrome da
immunodeficienza acquisita saranno presi in carico direttamente nei centri specialistici o potranno
rivolgersi ad uno dei Centri vaccinali presenti sul territorio.
Per tutti gli altri la prenotazione è possibile mediante tutti i canali in uso: sportelli CUP
delle Aziende Sanitarie, Farmacie abilitate, Webapp e Call Center regionale allo 0434 223522 dal
lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 19.00 e il sabato dalle 08.00 alle 17.00. All’appuntamento è
necessario compilare il modulo di autocertificazione attestante la condizione di
immunocompromissione (vedi menu qui a destra).
Avvio vaccinazioni con vaccino Nuvaxovid (Novavax)
Il 22 dicembre 2021 la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA ha approvato l’indicazione di
utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax). Il vaccino è prenotabile e somministrabile a tutti i
soggetti di età pari o superiore ai 18 anni solo per il ciclo primario (soggetti che non hanno
effettuato alcuna vaccinazione anti COVID 19). Nuvaxovid viene somministrato per via intramuscolare
come ciclo di due dosi a distanza di tre settimane (21 giorni) l’una dall’altra.
Sarà possibile prenotarsi per questo vaccino a partire da martedì 1° marzo dalle ore
12.00 mediante tutti i canali in uso: sportelli CUP delle Aziende sanitarie, farmacie
abilitate, Webapp e Call center regionale allo 0434 223522 dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle
19.00 e il sabato dalle 08.00 alle 17.00.
Per ulteriori informazioni sul vaccino è possibile consultare, oltre il foglio informativo
scaricabile dal menu qui a destra, la
Banca Dati Farmaci dell'AIFA
utilizzando la ricerca per nome del farmaco.
Prenotazioni dose "booster"
PRENOTAZIONI BOOSTER FASCIA 12-17 ANNI E AGGIORNAMENTO INTERVALLO TEMPORALE
Sono aperte le prenotazioni per il richiamo (booster) alla distanza di almeno 120 giorni dal
ciclo primario per:
- tutte le persone dai 12 a 17 anni, indipendentemente da eventuali patologie presenti,
esclusivamente con vaccino Comirnaty (Pfizer/BionTech). Il Modulo di consenso e la Scheda
anamnestica sono disponibili qui a destra nella "Modulistica per vaccinazione di minori";
- tutti i cittadini dai 18 anni compiuti con vaccino a mRNA secondo la disponibilità delle
scorte.
PRENOTAZIONE DOSE BOOSTER: AMPLIATE LE CATEGORIE AD ACCESSO PRIORITARIO AL
BOOSTER
Sono aperte le prenotazioni su liste riservate a operatori della sanità, agli appartenenti
alla Scuola, all'Università e alle Forze dell'Ordine, agli over 80 e ai soggetti
fragili e loro caregiver, a partire dai 12 anni di età e purché abbiano completato il ciclo
vaccinale primario da
almeno quattro mesi (120 giorni).
La vaccinazione può essere prenotata presso gli sportelli CUP delle Aziende sanitarie, nelle
farmacie abilitate, tramite il Call center regionale allo 0434 223522, attivo da lunedì a venerdì
dalle 7:00 alle 19:00 e sabato dalle 8:00 alle 17:00 e con la
WebApp
.
CHI PUÒ PRENOTARE LA TERZA DOSE BOOSTER
Sono aperte le prenotazioni per la dose "booster" (dose di richiamo dopo un ciclo vaccinale
primario) del vaccino anti COVID-19 per tutti i cittadini che abbiano compiuto 12 anni e completato
il ciclo vaccinale primario da
almeno quattro mesi (120 giorni).
La disponibilità dei posti è costantemente aggiornata e rimodulata in base alle adesioni
delle categorie ad accesso prioritario precedentemente indicate.
Per la dose di richiamo per i ragazzi dai 12 ai 17 anni viene utilizzato unicamente il
vaccino Comirnaty di Pfizer/BionTech, per gli adulti, indipendentemente dal tipo di vaccino
somministrato nel ciclo primario (mRNA, adenovirale come AstraZeneca o Janssen) viene somministrato
uno dei due vaccini a mRNA secondo la disponibilità (Comirnaty di Pfizer/BioNTech e Spikevax di
Moderna).
Il
booster è essenziale soprattutto per coloro che appartengono a categorie a rischio
(ultrasessantenni, portatori di patologie croniche che determinano fragilità, operatori sanitari o
altri lavoratori a contatto con il pubblico), al fine di ottimizzare la risposta immunitaria contro
il virus SARS-CoV-2, ma
vista la grande circolazione virale è fortemente raccomandato per tutti.
VACCINATI ALL’ESTERO CON VACCINI NON AUTORIZZATI DA EMA
Le persone vaccinate all'estero con farmaci non autorizzati da EMA, a partire dai 12 anni di
età, possono completare il ciclo con un richiamo o un ciclo completo con vaccino a mRNA.
1) i vaccinati con un vaccino non autorizzato da EMA da 28 a 180 giorni fa saranno sottoposti
a una sola dose di vaccino a mRNA. Con il ciclo integrato sarà disponibile la certificazione verde;
2) i vaccinati con un vaccino non autorizzato da EMA da più di sei mesi (più di 180 giorni)
saranno sottoposti a ciclo completo di due dosi di vaccino a mRNA.
Le prenotazioni possono essere effettuate in farmacia, al CUP o mediante Call center. È
indispensabile portare con sé al centro vaccinale il certificato di vaccinazione estero.
Vaccinazioni pediatriche dai 5 agli 11 anni di età
Sono prenotabili le
prime dosi con vaccino Comirnaty di Pfizer per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni
compiuti.
Nei centri predisposti sul territorio regionale dalle tre Aziende sanitarie saranno resi
disponibili tremila posti fino al 31 dicembre e altri tremila settimanali nelle prime due
settimane di gennaio. L'offerta sarà eventualmente incrementata sulla base dell'andamento delle
prenotazioni.
I bambini con patologie che inducono vulnerabilità saranno presi in carico direttamente nei
reparti specialistici che li seguono. Per tutti gli altri la prenotazione potrà essere effettuata
attraverso i consueti canali: Call center, CUP, farmacie, WebApp.
Per qualsiasi dubbio sulla somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 ai propri figli è
sempre consigliabile consultare il proprio pediatra di fiducia.
Il Modulo di consenso, la Scheda anamnestica e la Modulistica per la vaccinazione dei minori
sono disponibili qui a destra alla voce "Cosa serve per prenotare".
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina "
Bambini e vaccino
COVID-19: cosa c'è da sapere
" sul sito della Società Italiana di Pediatria.
Prime dosi
Il
Servizio sanitario assicura sempre la disponibilità di appuntamenti per la prima dose - dai
12 anni in su - a coloro che desiderino vaccinarsi contro SARS-CoV-2 / COVID-19.
Le prenotazioni possono essere effettuate mediante tutti i canali in uso: Call center, CUP,
farmacie e WebApp. Il vaccino somministrato è a mRNA.
Il Modulo di consenso e la Scheda anamnestica (uguale per la prima e la seconda dose di tutti
i tipi di vaccino) e la Modulistica per la vaccinazione dei minori sono disponibili qui a destra
alla voce "Cosa serve per prenotare".
Si ricorda che la vaccinazione è obbligatoria per tutte le persone
ultracinquantenni.
Vaccinati con vaccini sperimentali Reithera e Covid-eVax-Takis
La Circolare del 16 dicembre 2021 del Ministero della Salute dà "Indicazioni per i vaccinati
nell'ambito di trial clinici con vaccini anti SARS-CoV-2/COVID-19 sperimentali in Italia".
Le
persone vaccinate con il vaccino sperimentale REITHERA possono prenotare una dose
di richiamo (booster) di vaccino a m-RNA a distanza di almeno cinque mesi (150 giorni) dall'ultima
dose ricevuta [prenotazioni attraverso tutti i canali disponibili].
Le
persone vaccinate con COVID-eVAX-TAKIS possono prenotare mediante Call center, CUP
e farmacie secondo queste tempistiche:
1. immunizzati da almeno 28 giorni e fino a 180 giorni (sei mesi) prima: vaccinabili con dose
unica di richiamo con vaccino a m-RNA;
2. immunizzati da più di sei mesi (180 giorni) prima: vaccinabili con ciclo primario completo
con vaccino a m-RNA.
All'appuntamento il cittadino dovrà portare con sé la certificazione attestante la
somministrazione del vaccino sperimentale.
Green Pass: aggiornamento digitalizzazione certificato
Per qualsiasi informazione su modalità di emissione, durata, tempistiche di rilascio ecc. è
possibile consultare le FAQ del sito ufficiale della
piattaforma Digital Green
Certificate
e la pagina dedicata
Esenzione dalla vaccinazione
anti COVID-19
.
Esenzione Green Pass
Dal
7 febbraio 2022 la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19
viene rilasciata
esclusivamente in formato digitale in modo da permettere la verifica attraverso la
scansione del
QR code e con gli altri sistemi di verifica automatizzati.
La certificazione di esenzione
ha validità solo in Italia, e può essere utilizzata
per accedere dove è richiesto un green pass.
La validità delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione è indicata nella
certificazione stessa e dipende dalla specifica condizione clinica che ne ha giustificato il
rilascio.
Come ottenere il codice univoco per scaricare la certificazione di esenzione
digitale
Il certificato di esenzione dalla vaccinazione
viene rilasciato su richiesta dell'interessato:
- se il certificato è stato rilasciato da una sede vaccinale del SSR, l'utente deve rivolgere
la propria richiesta allo stesso centro dove è stata emessa l'esenzione, presentando un modulo e un
documento di identificazione (menù a destra vedi facsimile).
- se il certificato di esenzione è stato rilasciato dal proprio medico curante o presso altre
aziende vanno richiesti direttamente nelle medesime sedi.
I siti delle aziende sanitarie con i moduli e le istruzioni:
Azienda sanitaria
universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Azienda
sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
La presa in carico della richiesta produrrà il
codice univoco di esenzione dalla vaccinazione (CUEV) necessario per scaricare la
certificazione di esenzione digitale con il QR code dalla pagina
Ottieni la
Certificazione verde COVID-19 o di esenzione dalla vaccinazione
.
Verrà inoltre inviato dal Ministero della Salute, via SMS o email, ai recapiti indicati dall’a
ssistito, un codice
AUTHCODE, che può essere utilizzato in alternativa al codice CUEV per scaricare la
certificazione.
Il QR code e il CUEV presenti nella Certificazione di esenzione vanno esibiti, inoltre, dagli
esenti per usufruire dell'esecuzione gratuita dei test antigenici rapidi in farmacia.
Scadenza delle precedenti certificazioni cartacee
Le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19
precedentemente emesse in modalità cartacea saranno
valide massimo fino al 27 febbraio 2022, poi non potranno più essere utilizzate.
Chi ne è in possesso potrà
rivolgersi al medico certificatore che rilascerà all’assistito una nuova
attestazione. Per
venti giorni, dal 7 al 27 febbraio, sarà quindi possibile usare sia le precedenti
certificazioni cartacee sia le digitali.
Dose addizionale vaccino SARS Co-V-2
La terza dose del vaccino anti COVID-19, riservata a coloro che, dai 12 anni in su, si
trovano in situazione di immunocompromissione, allo scopo di stimolare la risposta immunitaria
verso il virus SARS Co-V-2 è definita addizionale.
Al contrario del “booster” può essere somministrata a partire da 28 giorni dopo il ciclo
primario.
La prenotazione può essere effettuata presso gli sportelli CUP delle Aziende sanitarie, nelle
farmacie abilitate e tramite il Call Center Regionale allo 0434 223522, attivo da lunedì a venerdì
dalle 7.00 alle 19.00, sabato dalle 8.00 alle 14.00. o con la
WebApp
.
Il tipo di vaccino che verrà inoculato con la terza dose (per tutti sarà un vaccino a mRNA)
sarà preferibilmente lo stesso usato in occasione della seconda dose, ma sono possibili anche
vaccinazioni con farmaci a mRNA diversi, come stabilito da AIFA.
Le persone in carico ai Centri per i trapianti, dializzate e HIV positive potranno anche
effettuare la dose addizionale direttamente presso i Centri specialistici di riferimento.
Nel corso dell’appuntamento al centro vaccinale verrà richiesta un’autocertificazione della
propria condizione di fragilità – il modulo è disponibile qui a destra – e sarà necessario portare
la documentazione sanitaria della patologia specifica.
Condizioni di immunocompromissione per cui è raccomandata la terza dose di vaccino:
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia
immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi,
mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich,
immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad
alto dosaggio protratta nel tempo – ovvero assunzione di almeno 20 mg/die di prednisone per os o
e.v. o dose equivalente di altri corticosteroidi), farmaci immunosoppressori ad elevato dosaggio,
farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200
cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.
Piano vaccinale
Vaccinazione anti COVID-19:
spostamento della seconda dose tramite modulo online
È disponibile sui siti delle Aziende sanitarie una form online per l'inoltro della richiesta,
cui seguirà contatto da parte del Dipartimento di Prevenzione di riferimento.
Si ricorda che lo spostamento è consentito solamente nei seguenti casi:
1) Malattia
2) Ricovero
3) Lutto
4) Gravi motivi familiari: malattia caregiver, familiare con bisogno di assistenza
5) Problematiche di lavoro o di studio non differibili
6) Isolamento/quarantena COVID-19
La possibilità di utilizzo della form online è estesa anche alle persone che non hanno fatto
la seconda dose con AstraZeneca: motivazione "riprogrammazione seconda dose in Vaxzevria vd
circolare ministeriale 18.06".
Modulo
online per spostare la seconda dose
Informazioni sui vaccini
I vaccini attualmente disponibili sono quattro:
-
Pfizer BioNTech e
Moderna costituiti di una molecola di RNA messaggero (mRNA) avvolta in un guscio
di lipidi che servono a proteggerlo;
-
Janssen costituito da un adenovirus modificato e inattivo;
-
Nuvaxovid (Novavax) costituito dalla proteina Spike di SARS-CoV-2 con adiuvante
Matrix-M; la proteina Spike è prodotta tramite tecnologia del DNA ricombinante; l’adiuvante è una
sostanza che accelera, migliora e/o prolunga gli effetti protettivi del vaccino.
Tutti i vaccini inducono la produzione di anticorpi contro la proteina Spike di SARS-COV-2.
Tutti i vaccini, a eccezione di Janssen (monodose), devono essere somministrati in due dosi
distanziate.
Non sappiamo ancora quanto durerà la protezione data dai vaccini, ma sappiamo che è
sicuramente efficace nel proteggere dalla malattia chi si vaccina, grazie agli studi
compiuti su decine di migliaia di volontari. Gli studi sull'efficacia si concluderanno tra due
anni, quindi mano a mano che passa il tempo avremo sempre più informazioni sulla sua efficacia
protettiva.
Chi ha già avuto la malattia COVID-19 può essere vaccinato senza pericolo, anche se verrà
data priorità alle persone che non hanno mai avuto un'infezione sintomatica. Non sapendo quanto
tempo durino gli anticorpi protettivi è necessario per ora continuare a rispettare le misure di
prevenzione anche una volta fatta la vaccinazione.
Gli effetti collaterali dei vaccini contro SARS CoV-2 sono simili a quelli di altri vaccini e
quelli più frequenti sono:
- dolore nel sito dell'iniezione;
- febbre;
- mal di testa;
- dolori muscolari;
- stanchezza.
Sono state segnalate, con frequenza diversa a seconda del vaccino (in genere non comune o
rara), alcune reazioni allergiche quali eruzione cutanea, prurito, orticaria o gonfiore del viso.
I soggetti che hanno avuto in passato episodi di anafilassi (reazioni allergiche molto gravi
a farmaci e alimenti) verranno valutati caso per caso ed eventualmente sottoposti a vaccinazione in
ambiente protetto.
In presenza di patologie gravi le eventuali controindicazioni devono essere discusse con il
medico curante o lo specialista.
Per approfondire consulta la raccolta delle
FAQ
(risposte alle domande più frequenti) del Ministero della Salute
.
Queste informazioni sono suscettibili di modifica e verranno aggiornate periodicamente.