contenuti
Si informa, che a causa delle disposizioni per il contenimento della diffusione del coronavirus i nostri uffici rimangono chiusi al pubblico.
Restiamo comunque a disposizione agli indirizzi di posta elettronica.
- - - - - -
LEGGI E INTERVENTI STATALI
- Il quadro normativo
In attuazione dell’articolo 6 della Costituzione, lo Stato italiano con la legge 482/1999 ha normato la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche d’Italia. In FVG la legge ha individuato le popolazioni slovene, germaniche e quelle parlanti il friulano. Nei confronti della minoranza slovena la successiva legge 38/2001 prevede interventi di tutela "globali".
- legge 482/1999: contributi
Contributi per progetti finalizzati a garantire e ad agevolare l’uso delle lingue ammesse a tutela negli uffici della Pubblica Amministrazione.
- legge 38/2001: contributi
Contributi per progetti relativi all’uso della lingua slovena nella Pubblica Amministrazione da parte delle pubbliche amministrazioni regionali e locali, anche in forma associata, e dei concessionari di servizi di pubblico interesse locale.
SLOVENI
FRIULANI
- Lis leçs regjonâls pe tutele de lenghe e de culture furlane / Le leggi regionali per la tutela della lingua e della cultura friulana
La legge regionale 15/1996 realizza la tutela "globale" della lingua e della cultura friulana. Nel 2004 viene istituita l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana (ARLeF).
COMUNITA' GERMANICHE
- Gesetze, Interventionen und Zuschüsse der Region / Leggi, interventi e contributi regionali
Finanziamenti per le attività linguistiche e culturali di circoli e associazioni culturali nei comuni in cui sono presenti cittadini di lingua tedesca.
- Deutschsprachige Minderheiten in der Region Friaul Julisch Venetien – Auschreibung / Bando minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia
Finanziamento di programmi di iniziative e interventi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle minoranze di lingua tedesca.
VALORIZZAZIONE DEI DIALETTI VENETI