50_Quaderno - page 62

INFORMA
62
NETWORKMARKETING
MULTI LEVELMARKETING
ASPETTI NORMATIVI E COMPETENZE
PROFESSIONALI
Eva Pertoldi
IL MONDO DELLE
PROFESSIONI
L’esplorazione del mondo delle pro-
fessioni può essere uno degli aspetti
di maggior interesse che si possono
affrontare all’interno dei percorsi di
orientamento svolti da insegnanti ed
educatori, da orientatori professionali
inseriti in strutture specialistiche quali
i Centri di Orientamento
1
e i Servizi per
l’Impiego, nonché da istituzioni analo-
ghe presenti sul territorio nazionale, nei
confronti di giovani in formazione o di
adulti alla ricerca di un’occupazione.
Gli stessi operatori, dunque, è bene
che conoscano le caratteristiche princi-
pali delle professioni ricercate dal mer-
cato del lavoro in un preciso momento
storico, per garantire un’informazione
efficace e promuovere l’acquisizione
di conoscenze mirate e specifiche, fa-
vorendo inoltre la riflessione in merito
agli aspetti positivi e ai vincoli ed osta-
coli che un tal lavoro può contenere.
Le metodologie di ricerca di un’oc-
cupazione possono essere molteplici:
• consultazione e candidatura agli an-
nunci di lavoro di proprio interesse
• offerti dai Servizi per l’Impiego (previa
iscrizione), dalle Agenzie per il Lavoro
(previa iscrizione), dai vari Informagio-
vani comunali;
• consultazione e candidatura autono-
ma agli annunci di lavoro di proprio
• interesse selezionati da internet;
2
• autocandidatura, senza l’esistenza una
vera e propria
vacancy
,
• proponendo la propria professionalità
alle aziende di interesse e consegnan-
do il proprio
Curriculum Vitae
.
Facendo una semplice ricerca su
internet ci si può imbattere spesso in
annunci simili a quelli riportati in Foto
1 e Foto 2.
3
COS’È IL NETWORK
MARKETING?
Una domanda sorge spontanea,
dunque: ma di che si tratta? Il
Network
Marketing
, chiamato anche
Multi-Level
Marketing
, è una controversa strategia di
marketing che prevede che i venditori
siano compensati non solo per le ven-
dite effettuate direttamente, ma anche
per quelle compiute da altri venditori da
essi reclutati. I venditori reclutati costi-
tuiscono dunque la “discendenza”di un
partecipante al
Network Marketing
e gli
garantiscono vari livelli di retribuzione.
In pratica, è una forma di vendita di-
retta: i venditori offrono i prodotti di-
rettamente ai consumatori attraverso
la loro rete di conoscenze o attraverso
il “passaparola”; nel
Network Marketing
inoltre i venditori incoraggiano e pro-
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...83
Powered by FlippingBook