INFORMA
66
Il portale professionioccupazione.isfol.
it ad esempio, eseguendo una ricerca
libera nel form apposito, prevede una
descrizione dettagliata dei compiti, delle
conoscenze, delle caratteristiche di per-
sonalità riguardanti i profili professiona-
li di
venditori a domicilio
(Foto 4) o di
tecnici del marketing
(Foto 5), utili basi
di partenza per iniziare a riflettere con
la persona in merito alla congruenza
delle proprie caratteristiche personali
con le specifiche che il profilo prevede.
Anche jobtel.it, che prevede una mo-
dalità di ricerca per area professionale
consente di avere un elenco di pro-
fessionalità (Foto 6) legate al settore
di interesse con relativa descrizione
dettagliata.
Questi due esempi di banche dati
possono dunque essere un’utile base
di partenza per poter aiutare la persona
a riflettere in merito alle proprie risorse
personali e professionali; nel caso in cui
le competenze in possesso non doves-
sero essere congruenti con le richieste
del mercato del lavoro, l’utente parti-
colarmente interessato e motivato ad
intraprendere una particolare carriera
potrebbe decidere anche di impegnarsi
in eventuali percorsi formativi facilitanti.
Il
Network Marketing
può dunque es-
sere considerato indubbiamente come
uno dei settori che in questo momento
socio economico offrono un’opportuni-
tà a chi ricerca un’occupazione. Osser-
vando però le caratteristiche dei profili
professionali coinvolti e le indicazioni
del legislatore è opportuno prestare
attenzione ad alcuni aspetti:
• nel caso di attività svolta senza vin-
colo di subordinazione (scelta uti-
lizzata spesso dalle aziende perché
indubbiamente meno costosa e
“vincolante”) il guadagno è commi-
surato all’impegno, e soprattutto non
è “sicuro”. Tutto dipende dal tempo
investito, dalla rete di conoscenze che
una persona ha, dalle proprie capacità
di promozione (anche online);
• l’attività indipendente più economi-
ca per il lavoratore è quella di
pre-
stazione d’opera occasionale
, senza
dunque costi di mantenimento della
Partita IVA, ma, come già detto in pre-
cedenza, prevede di non superare i
4800 euro di reddito annuale. Se vie-
ne scelta questa modalità di lavoro,
dunque, può essere considerata un’at-
tività saltuaria, occasionale, utilizzata
eventualmente per “arrotondare” il
proprio stipendio o in attesa di avere
qualcosa d’altro di più remunerativo:
se, infatti, non c’è interesse all’apertu-
ra della P.IVA è difficile che le entrate
economiche derivate dall’attività
svolta possano risultare sufficienti al
proprio sostentamento personale.
Nel caso in cui una persona decida
di voler fare del
Network Marketing
il
proprio lavoro, deve essere consapevo-
le delle competenze commerciali che
questa scelta comporta, nonché della
flessibilità operativa e dell’indefinibilità
dell’orario di lavoro che necessariamente
può caratterizzare l’attività stessa.
I Servizi di Orientamento e i Servizi per
l’Impiego dunque, a cui la persona può
accedere gratuitamente per fissare un
colloquio informativo o specialistico di
orientamento, potrebbero aiutare a far
chiarezza sulle modalità di approccio
al settore del
Network Marketing
o ad
altri settori di interesse, facilitando la
consapevolezza e la presa di coscienza
delle proprie scelte professionali.
Eva Pertoldi
Psicologa
Struttura stabile orientamento
informativo e specialistico e per lo
sviluppo delle competenze
Pordenone