58
SPAZIO APERTO
fare. Forse, quei risultati sollevano il le-
gittimo sospetto che per i giovani la
questione ambientale non può e non
debba limitarsi, atrofizzandosi, al solo
piano dell’informazione scientifica o
delle conoscenze tecniche, ma aprirsi
verso altre e non meno importanti dire-
zioni valoriali. Se così fosse, cadrebbe la
posizione di coloro che ritengono che
per risolvere la questione ambientale
sia del tutto inutile occuparsi del piano
valoriale, ad eccezione dell’educazione
nei primi anni di vita, per concentrarsi
pragmaticamente su tecnica e proce-
dure decisionali.
Invece, non possiamo fare a meno
di investire, rapidamente ed estensi-
vamente, in una prospettiva educativa
che dia il giusto spazio alle filosofie e alle
etiche ambientali e ecologiche,
16
che
imposti un serio, sistematico e parteci-
pato lavoro di avvicinamento alla pro-
spettiva della “cura della casa comune”,
come felicemente si esprime l’encicli-
ca di Papa Francesco. Una prospettiva
che ci faciliti nel faticoso avvicinamento
quotidiano alle utopie di cui abbiamo
bisogno, si chiamino esse “programma
bio-economico minimale” o
Blue eco-
nomy;
ad accelerare la maturazione di
atteggiamenti, pratiche e comporta-
menti ambientali senza i quali nessuna
politica ambientale, ispirata ai principi di
libertà e fratellanza, può avere la benché
minima possibilità di successo. Meditare
sulla cura della casa comune conduce
a interrogarci sul senso dell’esistenza e
sui valori alla base della vita sociale, a
rifiutare con decisione le seduzioni alla
deresponsabilizzazione del singolo da
un lato e all’erosione degli spazi ove
esercitare le scelte collettive dall’altro.
L’alternativa è quella di sedersi ed aspet-
tare, fatalisticamente, l’anno che verrà.
Marco Cantalupi
Economista
Bibliografia
Alier J. M.
, Economia ecologica:
energia, ambiente società,
Milano,
Garzanti, 1991.
Brulle R
.,
Institutionalizing delay:
foundation funding and the creation
of U.S. climate change counter-
movement organizations
, Climatic
Change, 2013.
Calliari E., Carraro C.
, (2017), COP22
steps up the implementation of the
Paris Agreement
Carraro C., Mazzai A.
,
Il clima che
cambia
, Bologna, Il Mulino, 2017.
Georgescu-Roegen N.
,
The Entropy
law and the economic process
,
Harvard, Belknap, 1970.
Georgescu-Roegen N.
, (1975) Energy
and economic myths, Southern
Economic Journal, 41, 3, (347- 381).
Economist
(2013), ETS, rip., 20 aprile
2013.
Kahneman D.
,
Maps of bounded
rationality: a perspective on intuitive
judgment and choice
, Nobel prize
lecture, 2002.
Kantor P., Nelson R.
, (1979),
Social
decisionmaking in the presence of
complex goals
, Theory and decision, 10.
Lohman L.
(2008), Carbon trading,
climate justice and the production
of ignorance: ten examples,
Development
, 51, (359-365).
Oecd
,
Green at fifteen
, Paris, 2009.
Oecd
,
Greening household behavior.
The role of public policy,
Oecd
publishing, Paris, 2011.