72
CAMPANELLA
Bibliografia
Bagnariol S.
, Costruzione di
ambienti didattici e contesti di
apprendimento inclusivi. Verso una
nuova ecologia della classe,
Quaderni
di orientamento
,
45
, pp. 26-37, 2014.
Bagnariol S.
, Ripensare il setting
della classe tradizionale per includere
i Bisogni Educativi Speciali e
realizzare una nuova classe inclusiva.
Formazione & Insegnamento
, XIV, 2,
99-109
,
Pensa MultiMedia, 2016.
Canevaro A., D’Alonzo L., Ianes D.,
& Caldin R.
,
L’integrazione scolastica
nella percezione degli insegnanti
,
Trento, Erickson, 2011.
D’Alessio S.
,
Inclusive education in
Italy. A critical analysis of the policy
of integrazione scolastica
. Rotterdam,
Netherlands: Sense Publishers, 2011.
Dovigo F.
,
Fare differenze. Indicatori
per l’inclusione scolastica degli alunni
con Bisogni Educativi Speciali
, Trento,
Erickson, 2007.
Johnson D., Johnson R., Holubeck
E.
,
Apprendimento cooperativo in
classe. Migliorare il clima emotivo e il
rendimento
(L. Marinelli, trad.) Trento:
Erickson, (Originariamente pubblicato
nel 1994), 1996.
Piazza V.,
Maria Montessori. La via
italiana all’handicap
, Trento, Erickson,
2004.
NOTE
1
Documento Falcucci (1975). Relazione
conclusiva della commissione Falcucci
concernente i problemi scolastici degli
alunni handicappati
. Disponibile da
/
falcucci.html