QUADERNO 47 - page 35

34
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
A
L’AREA ADULTI DEI
SERVIZI SOCIALI E LE
FRAGILITÀ CRESCENTI
VALUTAZIONE ED INTERVENTI PER
UN’OCCUPABILITÀ POSSIBILE DELLE
FASCE DEBOLI
Mario Pradella, Giuseppe Marino
necessità di ri-adattamento delle per-
sone alle mutate richieste e condizioni
poste dal mercato del lavoro (MdL)
in continua trasformazione. Chi non
dispone di queste capacità evidenzia
condizioni di vulnerabilità e svantag-
gio diversamente connotabili – già
presenti
in nuce
– e non riferibili ne-
cessariamente alle sole problematiche
della povertà e dell’esclusione quali
fattori-oggetti tradizionali e categorie
interpretative dell’intervento sociale.
La necessità di una ricerca chiarifica-
toria sia nell’ambito culturale, per una
necessaria rivisitazione del concetto
delle ‘nuove povertà’, sia nell’ambito
strettamente operativo per giungere,
nei servizi sociali comunali, a nuovi
approcci e metodiche più attinenti
ai reali bisogni riportati dalle perso-
ne seguite, ha richiesto una ridefini-
zione dell’interpretazione semantica
del concetto di svantaggio che non
fosse più immediatamente afferibile
alle sole limitazioni da condizioni di
povertà o invalidità normativamente
riconosciute.
Il rapporto tra le capacità lavorative
e le componenti di svantaggio perso-
nali non si esaurisce in due polarità
antitetiche “normalità”/occupabilità
verso
svantaggio acuto/inoccupabi-
lità ma si inserisce, piuttosto, in un
quadro variegato di capacità esprimi-
bili e di limitazioni a tali capacità, che
Attraverso percorsi
di potenziamento
delle risorse personali
e professionali che
concorrono a sostanziare
i livelli dell’occupabilità
delle persone, condotti
con strumenti del
sistema sociale e della
formazione,
il servizio si prefigge
l’accompagnamento al
sistema d’offerta delle
politiche attive del lavoro
SVANTAGGIO
SOCIALE: CONCETTO
DA INTEGRARE
Dal 2001, all’interno dei Servizi So-
ciali del Comune di Pordenone ed in
seguito nell’Ambito 6.5 che riunisce
cinque comuni, ci si è dedicati ad un
progetto sperimentale, oggi servizio
stabile dell’Ambito stesso, rivolto alle
persone assistite che portano multi-
formi necessità attorno al tema occu-
pazionale. Ci riferiamo ad una casistica
ampia che quotidianamente giunge
ai Servizi Sociali e che non beneficia
di una normativa effettivamente tute-
lante: lo svantaggio sociale collegato
allo stato di difficoltà occupazionale.
A tutt’oggi il concetto di svantaggio
sociale, piuttosto generico ed indi-
stinto, non permettendo una chiara
definizione delle effettive difficoltà
all’esercizio dei diritti di cittadinanza,
in
primis
il lavoro, costringe le persone
richiedenti aiuto e sostegno sociale a
competere ad armi impari nell’agone
del mondo produttivo e selettivo.
Lo svantaggio sociale negli ultimi
decenni ha assunto valenze diverse
da quelle storicamente connotate.
Accanto alle tipiche esigenze econo-
miche, che segnano costantemente
lo svantaggio e la fragilità di persone
e nuclei familiari, si presentano nuove
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...102
Powered by FlippingBook