QUADERNO 47 - page 37

36
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
l’importanza della formazione profes-
sionale extrascolastica. Le condizioni
di difficoltà personale e sociale, come
sopra descritte, con le autonomie com-
plessive, le capacità acquisite o latenti –
specie nell’area dell’apprendimento – le
competenze operative ed organizzative,
concorrono alla definizione di variegati
quadri dell’occupabilità delle persone,
dei potenziali di sviluppo e dei limiti al
cambiamento, inteso come evoluzione
personale integrativa.
UN SERVIZIO PER
L’OCCUPABILITÀ
Il progetto intende coniugare attiva-
mente interventi propri di politiche di
assistenza (Welfare) e di politiche attive
del lavoro (Workfare), posizionandosi
nell’area di contatto tra cultura sociale
e politiche occupazionali (Tab.1).
Tale finalità ha richiesto una proget-
tazione orientata alla sperimentazione
e alla costruzione di significati condivisi
fra vari attori del sistema territoriale su
una molteplicità di livelli: la configura-
zione organizzativa del servizio, il suo
assetto e le interlocuzioni territoriali
con gli
stakeholder
, la metodologia di
lettura della domanda e la definizione
del sistema dell’offerta.
Il sistema d’offerta del servizio de-
nominato “Orienta Lavoro”, di matrice
educativa per adulti, punta allo svilup-
po delle risorse personali e lavorative,
partendo da una valutazione di fattori
individuali e sociali incidenti sull’occu-
pabilità delle persone a cui seguono
progettazioni individualizzate. Nel corso
del tempo il servizio, in raccordo con
gli altri attori del sistema locale sociale,
lavoro e della formazione, si è disposto
ad una innovazione e differenziazione
delle pratiche professionali, applicando
metodologie che spaziano dalle prati-
che di accompagnamento sociale ed
Tab.1: Il progetto coniuga
attivamente interventi propri di
politiche di assistenza (Welfare)
e di politiche attive del lavoro
(Workfare), posizionandosi nell’area
di contatto tra cultura sociale e
politiche occupazionali
educativo per adulti, al
self empower-
ment
1
, all’orientamento professionale,
alla costruzione di percorsi formativi e di
inserimento lavorativo. La rilevazione dei
bisogni individuali si pone alla base di
una progettazione che, supportata dalle
competenze degli assistenti sociali, può
avvalersi di una gamma di interventi
comprendenti l’integrazione del reddito,
la borsa sociale con finalità formative
o inclusive, l’orientamento, il tirocinio,
la formazione professionalizzante. Fin
dai primi anni di attività è emersa la
necessità di impostare il supporto e
l’affiancamento agli individui fragili o
svantaggiati con specifici percorsi di
accompagnamento utili ad elevare le
soglie di occupabilità, organizzando le
risorse valutative e gli interventi orien-
tativi del servizio.
Nel sistema agiscono 12 assistenti
sociali dell’Area adulti e 2 educatori per
adulti; il servizio Orienta Lavoro opera
sia come “
assessment centre
” sia come
ufficio di progettazione degli interventi.
Nell’arco temporale della nostra espe-
rienza professionale ci siamo occupati
di circa 650 utenti con interventi con-
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...102
Powered by FlippingBook