INFORMA
102
CINEMA E ARTE
Dalla nascita del cinema, non si contano
le citazioni che i registi hanno fatto alle
opere dei grandi pittori del passato i quali
sono stati anche fonte di ispirazione per
la realizzazione di numerose pellicole ad
essi dedicate. Spesso la commistione di
cinema e arte è una vera e propria sfida ai
linguaggi del proprio tempo.
Le lezioni approfondiranno a 360° il rap-
porto tra cinema e arte dalle origini ai gior-
ni nostri, le influenze reciproche e i tributo
che lo stesso ha rivolto all’arte tradiziona-
le anche attraverso film biografici, quasi
documentaristici. Ci sarà la possibilità di
svolgere attività pratiche.
NUOVI MEDIA, SOCIAL
MEDIA
BLOG:
Il blog è uno strumento per comu-
nicare e sperimentare la comunicazio-
ne virtuale in modo immediato, facile
e creativo. Si rivela utile per valorizzare
qualsiasi contesto di apprendimento,
incoraggiando lo scambio di riflessioni,
narrazioni e saperi.
La piattaforma del blog si presenta co-
me un diario nel quale esercitare un’i-
nedita opportunità di comunicazione
per lo studente. Il laboratorio stimola
la riflessione e l’azione in direzione di
quel fenomeno di “decentramento co-
municativo” che crea un ponte tra il sé
e l’esterno, per presentarsi, raccontarsi e
riflettere sulla formazione dell’identità,
reale e virtuale.
In questo ambito è inoltre possibile
sperimentare l’utilizzo di Social Net-
work con finalità didattiche e secondo
le comuni regole di uso consapevole
e responsabile. L’approccio pratico dei
laboratori che sfruttano gli ambienti
online prevede la creazione continua
di schede di attività da affrontare con il
gruppo classe.
PROGETTI SPECIALI
A COLPI DI NOTE:
Iniziare insieme e finire insieme: sono
le due regole d’oro per ogni orchestra
che si rispetti e i ragazzi e le ragazze di
“
A colpi di note“
lo sanno bene e sono
pronti a dimostrarlo, anno dopo anno,
di fronte al pubblico internazionale de
Le Giornate del Cinema Muto.
Nato con lo scopo di offrire a studenti
e insegnanti un’inedita esperienza mu-
sicale a partire dalle suggestioni del ci-
nema delle origini, e reso possibile dalla
preziosa collaborazione tra Cinemazero,
Mediateca Pordenone, Friul Adria-Crédit
Agricole e Le Giornate del Cinema Muto,
il progetto didattico speciale A colpi di
note approda nel 2014 alla sua ottava
edizione dimostrando una longevità e
una continuità ammirevoli.
L’idea che sta alla base di
A colpi di note
è molto semplice: valorizzare l’indissolu-
bile legame tra musica e cinema attra-
verso la scoperta dei film delle origini,
inducendo un approccio concreto e at-
tivo a partire dall’esperienza dell’ascolto.
Per farlo, ogni anno, negli istituti scola-
stici di Pordenone e provincia che aderi-
scono al progetto, viene creata una vera
e propria orchestra.
Musicisti in erba e insegnanti seguono
nella prima fase un ciclo di lezioni teori-
che tenute da esperti di cinema e musica
e finalizzate all’analisi del linguaggio ci-
nematografico e musicale; quindi, in una
seconda fase, quando gli allievi hanno
acquisito tutti gli strumenti necessari
per una lettura critica del film e per una
sua rielaborazione, partecipano ad un
laboratorio pratico.
Con strumenti alla mano, dai flauti al-
le percussioni, dalle chitarre ai gong, i
giovani orchestrali realizzano l’accom-
pagnamento musicale originale di un
breve film comico (slapstick).
Quali sono le migliori scelte nell’ac-
costamento suono-immagine? Quale
effetto sonoro sottolinea nel modo più
adeguato quella torta in faccia?
A colpi di note costituisce un’intensa
e arricchente attività espressivo-creativa
che implica la messa in atto di operazioni