copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 110

109
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 44
umani complessi”
, ragionando quindi sulle
nuove tecnologie che attualmente stanno
influenzando la nostra mente e valutando
se stiamo usando saggiamente le nuove
opportunità.
Nello specifico quindi la saggezza digi-
tale,
fil rouge
del testo, deve rispondere
al seguente quesito:
“Quest’uso della tec-
nologia è saggio? Quali sarebbero gli usi
più saggi a cui potrebbe essere adibita?”
I potenziali pericoli delle tecnologie di
tipo digitale e moderno sono concreti;
l’autore cita a titolo di esempio quelli più
pericolosi legati al furto di identità, agli
attacchi cibernetici, alla distruzione elet-
tronica a livello mondiale e perfino all’an-
nientamento nucleare.
Ma per entrare nel concreto della nostra
vita ci sono interrogativi più terra terra a
cui pare utile rispondere: “
Devo comprare
l’IPad a mio figlio di sei anni oppure no?
Devo fare pressioni per ottenere più com-
puter nella sua classe? Devo chiedere che
i documenti medici della mia famiglia si-
ano digitalizzati? Devo condividere le mie
informazioni personali su Facebook? Sono
per una legislazione più rigida in materia
di privacy?”
(p. 80).
Ecco allora una serie di ‘linee guida’ per
renderci più facile il compito di rispon-
dere e prendere decisioni, di essere me-
no passionali nel castigare la tecnologia,
nell’essere tutti più informati e soprattutto
per non incorrere in una serie di malintesi
non tanto ovvi.
Guardare al cambiamento con saggezza,
in un tempo che lo richiedemassimamente
ed in maniera imperativa, mette in campo
anche la definizione che vogliamo dare al
concetto di educazione legato a quello di
tecnologia. Si tratta di uno sforzo per leg-
gere, capire e riconoscere obiettivamente
le differenze con il passato, andare verso
un futuro nuovo e per certi versi accelerato
ed inaspettato, senza timore, guardando in
maniera scrupolosa a cosa accade in ogni
più diverso campo.
Esempi per fare un po’di pratica li trovia-
mo ben alimentati nel volume: guardare
con saggezza digitale all’evoluzione delle
scoperte medico scientifiche, alla ‘collabo-
razione web’tra persone che non si cono-
scono, ma si scambianomolte informazioni
(famoso ed utilizzato il
‘come fare per’
che
troviamo nella rete), alla comunicazione a
distanza tra tutti i Paesi anche più lontani,
all’impatto dell’uso sempre più massiccio
di propri mezzi tecnologici anche sul luogo
di lavoro, alle nuove future professioni nel
campo (quindi a ‘nuovo lavoro’).
Molti contenuti del libro ed un capi-
tolo dedicato, riportano al grande tema
dell’educazione e delle informazioni che
riusciremo a trasmettere ai nostri giovani
definiti ‘nativi digitali’(perché sono nati nel
mondo digitale) non, come noi, ‘immigrati
digitali’“
cresciuti nel mondo pre digitale
che spesso guardano alla tecnologia con
timore, sospetto, diffidenza”
(p. 201).
L’educazione infatti è la sfida più grande.
Famiglie e Insegnanti (con le iniziali ma-
iuscole) possono parlare di tecnologia in
modo semplice, insegnare la saggezza di-
gitale come tutte le altre materie di studio.
Prensky suggerisce di sperimentare questa
opportunità con un metodo meraviglioso:
l’immaginazione; secondo l’Autore potrem-
mo chiedere ai ragazzi:
“Se solo avessimo
un super mega computer in casa/classe
cosa potremmo farne per migliorarci?”
Le
risposte potrebbero saperci guidare alla
saggezza digitale.
Discutere con le nuove generazioni di
alcuni pericoli reali della tecnologia (cap.
7) oppure parlarne utilizzando stili comu-
nicativi
ad hoc
(efficaci gli esempi proposti
nel cap. 6), stimolare i ragazzi a pensarci
sapendo che lo faranno poi anche tra loro,
magari con un lessico diverso, può essere
un altro punto di partenza.
Cosa ci sarà nel futuro? Cosa si aspettano
i luminari della materia, verosimilmente
già per il 2029 e per il 2045? Ipotesi e te-
mi molto stimolanti per il nostro lettore
curioso, a cui non daremo altri spunti per
non rovinare la lettura!
Anna Cragnolini
Esperta nell’area servizi al lavoro
1...,100,101,102,103,104,105,106,107,108,109 111,112,113
Powered by FlippingBook