INFORMA
104
LE ATTIVITÀ DI
EDUMECOM
Tutte le attività realizzate finora da EDU-
MECOM sono descritte nelle pagine Web
http//bambinieinformazione.provincia.
treviso.it e riguardano:
l
azioni di propulsione di rete e di raccordo
interistituzionale, Convenzioni, Protocolli
di Intesa, Documenti Operativi e Accordi
di Collaborazione;
l
analisi di fattibilità e redazione di progetti;
l
l’Individuazione degli enti da coinvolgere
per il supporto e l’accompagnamento di
azioni;
l
interventi tecnici con bambini e ragazzi sul-
la sicurezza in Internet, sull’uso del cellulare,
sulla pubblicità, sul telegiornale e su come
difendersi dalle notizie del telegiornale;
l
interventi formativi con genitori sull’Edu-
cazione ai Media;
l
corsi di Formazione per insegnanti sulla
gestione di percorsi in classe di educazione
ai media e di alfabetizzazione ai media,
sull’analisi delle informazioni provenienti
dai mass media e su specifici temi quali ad
esempio la pubblicità, le chat, il cartone
animato, cibo e pubblicità;
l
interventi formativi con giornalisti su come
i bambini li vedono;
l
realizzazione e divulgazione di materiali
didattici, informativi e pubblicazioni sulla
Carta di Treviso, la navigazione sicura in
Internet, cosa sentono e cosa provano i
bambini di fronte all’informazione televi-
siva, sull’informazione televisiva vista dagli
insegnanti, l’esperienza del telegiornale in
classe, come fare un cartone animato, co-
me difendersi dal telegiornale, l’importanza
dell’ascolto, l’amicizia e web;
l
convegni/seminari di studio per operatori
sulla tutela di bambini e ragazzi nel mondo
dell’informazione e dei media, sulle possibili
ricadute applicative di ricerche scientifiche
sul tema, su esperienze realizzate nell’am-
bito dell’educazione ai media e su specifici
temi legati alla navigazione in rete (cyber-
bullismo e adescamento minorile) e per
esempio la cultura giornalistica rispetto
ai minori, la fruizione della televisione da
parte dei bambini, i diritti dei bambini e
i diritti dell’informazione, la scuola e l’in-
formazione televisiva, la formazione dei
genitori e degli insegnanti per promuovere
il senso critico nell’uso dei media, la pub-
blicità e la realtà virtuale, la patogenicità
delle notizie in età evolutiva, la sinergia tra
le istituzioni per lo sviluppo del senso critico,
la cittadinanza attiva nel mondo dell’in-
formazione, il Web 3.0 e l’evoluzione della
socialità, Internet e autoapprendimento;
l
istituzione di premi e concorsi per laureati
sulla tutela del minore nel mondo dell’in-
formazione e dei media e per studenti per
la sensibilizzazione sui rischi di Internet;
l
iniziative sperimentali con il coinvolgimen-
to di ragazzi, genitori e insegnanti sullo
sviluppo dello spirito critico nella fruizione
e nella produzione dei media (telegiornale,
giornale, giornale online, Internet, cellulare,
cartone animato), sull’individuazione di
efficaci strategie di tutela e di autotutela e
sul confronto e la collaborazione tra ruoli
e generazioni;
l
progetti con il coinvolgimento di ragazzi,
genitori e insegnanti e la partecipazione di
altri Enti Territoriali e Nazionali sull’Educa-
zione ai Media, le strategie per una navi-
gazione sicura e l’uso dei Social Network, i
modelli stereotipici di genere trasmessi dai
media;
l
contributi tecnico-scientifici richiesti a li-
vello nazionale e internazionale sull’Edu-
cazione ai Media, sull’ascolto, su “amicizia
e Web”, su specifiche attività e percorsi di
alfabetizzazione ai media e sviluppo dello
spirito critico;
l
laboratori di confronto tra ragazzi e reda-
zioni telegiornalistiche su come tutelare le
sensibilità dello spettatore e su come creare
un telegiornale.