112
LIBRI
COSTRUIRE MAPPE
CONCETTUALI
Strategie e metodi per utilizzarle
nella didattica
Joseph D. Novak
Il libro si rivolge, come dice l’autore stes-
so, “a chi crede che i metodi di istruzione
possano essere migliorati in modo signifi-
cativo ed è deluso dalla parata di innova-
zioni didattiche degli ultimi cinquant’anni,
che sembrano aver realizzato cosi poco”;
naturalmente Novak fa riferimento al con-
testo americano, ma gli spunti che offre
sono senz’altro trasferibili anche nel nostro.
Già trent’anni fa Novak aveva proposto
una “Teoria dell’educazione” (A theory of
education, 1997), che viene ora ripresa,
ampliata e dotata di strumenti pratici per
la sua applicazione.
Secondo tale teoria, che comprende una
teoria dell’apprendimento, una teoria della
conoscenza e una teoria dell’insegnamen-
to, il principale obiettivo dell’educazione
è mettere i discenti in condizione di as-
sumersi la responsabilità del proprio ap-
prendimento, di farsi carico della propria
personale costruzione di significato; questo
processo coinvolge pensieri, sentimenti,
azioni che vanno integrati all’interno di
un nuovo apprendimento significativo/
creazione di conoscenza.
Potremmo dire che le parole chiave di
questa teoria sono significato, responsa-
bilità/scelta, riorganizzazione, emozione,
relazione.
Al posto dell’apprendimento meccanico,
nel quale non c’è collegamento fra nuove
e vecchie informazioni, c’è scarsa o nessu-
na rilevanza delle conoscenze precedenti,
non c’è investimento emozionale, si parla
di “apprendimento significativo”, inteso
come quel modo di imparare che richiede
l’integrazione della nuova conoscenza con
quella esistente, che si ha quando i ragazzi
(o chiunque debba apprendere qualco-
sa), posti di fronte a cose nuove e difficili,
scelgono di riorganizzare cognitivamente
quei materiali modificando le loro cono-
scenze precedenti in modo da recepire
quelle nuove. Questo tipo di apprendimen-
to porta ad una produzione creativa, alla
capacità, cioè, di affrontare un problema
nuovo facendo leva e riorganizzando ciò
di cui già si dispone. Si potrebbe dire che
così si impara ad imparare.
Lo scopo principale dell’educazione è di
consentire a chi impara di farsi carico della
propria personale costruzione di significato,
del proprio apprendimento.
In questo senso, qualsiasi evento educa-
tivo diventa un’azione condivisa per cercare
uno scambio di significati e di emozioni tra
alunno e docente; ogni volta che alunno e
docente riescono a concordare e condivi-
dere il significato di un’unità di conoscenza,
si verifica un apprendimento significativo.
Da ciò si deduce che per ottenere un
apprendimento significativo, la qualità e
la quantità di conoscenze può variare da
un discente all’altro e che perciò appren-
dimento e insegnamento sono eventi in-
terattivi che coinvolgono pensieri, azioni
e sentimenti sia del discente che del do-
cente.
Ma il vero cuore del volume sono le
mappe concettuali. Definite come rete
(gerarchia) di termini /concetti (nodi) e
Casa Editrice Erickson,
Roma, 2013
pp. 244 € 22,00