quaderniORIENTAMENTO_43 - page 109

INFORMA
108
l
Il terzo passaggio epocale si è concre-
tizzato quando abbiamo scelto che il
senso critico fosse la principale forma di
tutela nel mondo odierno dell’informa-
zione e della comunicazione. Abbiamo
impostato le nostre azioni con lo scopo
di aiutare i giovani a costruirsi le compe-
tenze necessarie fin da bambini, convinti
che l’unica forma di tutela fosse aiutarli
a diventare, da soggetti “deboli” da tu-
telare, soggetti “forti” con senso critico e
capaci di acquisire tutte le chiavi possibili
di interpretazione della realtà per impa-
rare a scegliere. Per fare questo è stato
necessario promuovere e realizzare nel
Territorio, per e con il Territorio, una serie
di azioni che poi fossero capitalizzate e
diffuse, dare stimoli, idee e strumenti a
tutti coloro che a vario titolo avessero
voluto lavorare per raggiungere questo
obiettivo.
l
Il quarto mutamento di prospettiva si
è delineato gradualmente e ha deter-
minato la svolta di quello che era solo
un progetto. Fino a non molto tempo
fa proponevamo iniziative a cui il terri-
torio aderiva, da qualche anno c’è stata
un’inversione di tendenza: il territorio
ha iniziato a fare proposte, a richiedere
collaborazioni per realizzare iniziative
che aveva pensato in proprio ma che
voleva fare insieme ad altri.
Per rispondere alle nuove esigenze del
territorio abbiamo iniziato ad offrire servizi
specifici per realizzare le sue progettualità.
Questa novità ha rappresentato un grande
salto concettuale, il più importante per
lo sviluppo e l’innovazione del territorio,
segno che abbiamo raggiunto quella con-
vergenza di intenti che ci permette di fare
squadra e, così facendo, di raggiungere il
nostro obiettivo di tutela del bambino nel
mondo dei media. Questo secondo noi è
il massimo successo a cui un progetto di
sensibilizzazione e formazione possa am-
bire e ciò è stato possibile solo perché ci
abbiamo creduto e lavorato tutti insieme.
… e così deve continuare!
Dopo anni di attività con interventi al-
tamente specialistici attraverso il progetto
permanente “Carta di Treviso: Bambini, In-
formazione e Media” la nascita del Centro
di Eccellenza per l’Educazione ai Media e
alla Comunicazione è stata la sua naturale
evoluzione. Il territorio (locale, nazionale e
internazionale) oggi riconosce al Centro
questa specifica professionalità e si rivolge
ad esso come principale punto di riferi-
mento per lo sviluppo dei temi sui media
e sulla comunicazione.
Paola Stefanelli
Responsabile di EDUMECOM Centro di
Eccellenza per l’Educazione ai Media e alla
Comunicazione
Provincia di Treviso
Mara Quarisa
Referente di EDUMECOM Centro di
Eccellenza per l’Educazione ai Media e alla
Comunicazione
Provincia di Treviso
BIBLIOGRAFIA
AA.VV.
,
Sperimentiamo insieme … Gt
Ragazzi TG in classe
, Pubblicazione a
cura della Provincia di Treviso, 2007.
Boscolo P.
,
Psicologia
dell’apprendimento scolastico. Aspetti
cognitivi e motivazionali
. Torino, UTET
Libreria, 1997.
Bruner J. S.
,
La cultura dell’educazione
,
Milano, Feltrinelli, 1997.
De Smedt T.
, intervento a Medi@tando,
Biennnale di Educazione ai Media, 2006.
Gordon T.
,
Insegnanti Efficaci
, Giunti
Editore, 1991.
Stefanelli P.
,
Quarisa M.
,
L’elogio
dell’ascolto
, in pubblicazione a cura
dell’Associazione Vivere la Cittadinanza
(AA. VV.).
1...,99,100,101,102,103,104,105,106,107,108 110,111,112,113,114,115,116,117,118
Powered by FlippingBook