GLI STUDENTI IN CAMPO
47
AUTOINTERVISTA
suLL’ESPERIENZA al cor
Al termine dello stage di alternanza scuola/
lavoro, presso il centro di orientamento della
regione FVG, a tutti i diciotto giovani liceali è
stata somministrata un’intervista strutturata
riguardante alcuni temi relativi all’esperienza
svolta.
Quest’intervista è stata realizzata da quattro
ragazzi della 1 B del Liceo Classico Francesco
Petrarca.
Dopo una breve presentazione di se stessi
e dei propri hobby, gli studenti hanno risposto
schiettamente ai quesiti loro proposti.
L’analisi dei dati mostra che sedici studenti
su diciotto non avevano particolari aspettative,
ma alla fine hanno comunque apprezzato le
attività.
Dopodiché, si può sicuramente affermare
che il periodo di stage sia stato utile, e che tutti
i partecipanti abbiano appreso determinate
competenze: lavorare in gruppo, relazionarsi con
gli altri, esporre argomenti in pubblico, praticare
mindfulness, apprendere nozioni sul funziona-
mento dell’ufficio di orientamento, informazioni
relative all’autoconoscenza.
Cinque studenti non hanno espresso alcun
suggerimento per i ragazzi dell’anno successivo;
i rimanenti tredici hanno consigliato in generale
di vivere positivamente e al meglio l’esperienza
e di non partire pervenuti.
Quasi tutti, sedici su diciotto, consigliereb-
bero l’esperienza al centro di orientamento ad
altre persone.
Solo due ragazzi si sono rivelati disinteressati
e poco collaborativi; altri invece, lamaggior parte,
si sono dimostrati più intraprendenti e positivi.
Genericamente tutti gli studenti si son di-
mostrati incerti riguardo i propri progetti per il
futuro, nonostante le varie attività ed i questionari
svolti abbiamo permesso loro di chiarirsi un po’
le idee soprattutto sull’indirizzo universitario
da scegliere.
Quasi nessuno ha affermato che le materie
studiate a scuola potranno essere di aiuto per
un futuro lavorativo, trattandosi di argomenti
più teorici che pratici.
Infine tutti gli alunni, chi più chi meno, hanno
complessivamente gradito l’esperienza di alter-
nanza, portandosi a casa un bagaglio di nuove
nozioni e competenze.