ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
57
Alcune considerazioni
sull’esperienza
di alternanza scuola
lavoro nella regione FVG
La legge 107 licenziata il 13 luglio 2015 ha
stabilito, tra l’altro, che anche i licei debbano
sperimentare l’attività di alternanza scuola/la-
voro per un periodo di duecento ore, nel triennio,
con l’obiettivo di permettere agli studenti di
provare e sviluppare le competenze del ‘saper
fare’ sul campo.
L’Amministrazione regionale ha deciso
di supportare le Istituzioni scolastiche nella
realizzazione di tali esperienze, individuando
una serie di dispositivi a supporto. Alla base di
questa scelta ci sono varie considerazioni,
in
primis
il numero significativo di studenti che
verranno coinvolti e, quindi, l’importanza di
mettere strumenti a disposizione delle istitu-
zioni del territorio per permettere nel triennio
2017 - 2019 a circa 20.000 giovani delle scuole
secondarie di II grado (III - IV - V) di effettua-
re efficacemente un percorso di alternanza
scuola lavoro, quale momento finalizzato a
sperimentare sul campo le conoscenze acqui-
site tra i banchi di scuola. In secondo luogo si
ritiene che l’alternanza scuola lavoro possa
rappresentare uno strumento per accelerare
il passo per conseguire alcuni degli obiettivi
posti dalla “Strategia Europa 2020”. È infatti
indispensabile scalare alcune posizioni per far
raggiungere, per esempio, al 40% dei giovani
(30 - 34enni) il livello del titolo universitario che,
in questo momento, in FVG è al 27% (in Italia al
25,3%)
1
e l’alternanza scuola lavoro può essere
un efficace strumento per motivare i ragazzi a
continuare gli studi.
Un primo dispositivo realizzato è la Guida
“
Alternanza scuola lavoro. I servizi offerti dalla
Regione
”
2
, la quale include gli interventi che
l’Amministrazione regionale, per il tramite dei
suoi uffici, rivolge alle Istituzioni scolastiche
secondarie di secondo grado statali e paritarie
del territorio, al fine di fornire un supporto per
la realizzazione dei percosi di alternanza scuola
lavoro. Nello specifico gli interventi e i servizi
previsti sono di due tipi:
1) ospitalità dello studente presso alcuni uffici
e servizi regionali per realizzare il percorso di
alternanza scuola lavoro;
2) erogazione di specifiche prestazioni forma-
tive e informative di supporto ai percorsi di
alternanza scuola lavoro.
Sono circa una trentina le “
Schede strutture
ospitanti
” che descrivono nel dettaglio le ca-
ratteristiche e i contenuti del percorso presso
la struttura ospitante, nonchè i recapiti delle
1 Fonte: Noi Italia - Istat anno 2015. Tra le regioni dove più
studenti hanno fatto ASL, il FVG è al terzo posto con 54,1%.
2
-
ne-ricerca/regione-per-scuole/FOGLIA6/