Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero trenta






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

"Piazze del Bio" - seconda edizione nazionale: Spilimbergo, sabato 14 e domenica 15 maggio

Quest’anno la Città del Mosaico ospita la seconda edizione dell’evento nazionale sostenuto dal Ministero per le politiche agricole e forestali “Piazze del Bio ”in collaborazione con la Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione Friuli Venezia Giulia, le associazioni di produttori biologici (APROBIO, AIAB), gli enti di controllo, assieme alla “Festa della Terra e dell’Ambiente” organizzata dalla Città di Spilimbergo. Vi saranno, dunque, ben 40 produttori biologici della nostra regione che proporranno ortaggi, frutta, pane e prodotti da forno, carne e insaccati, vino, succhi e sciroppi di frutta, trasformati di frutta e verdura, officinali ed aromatiche, uova e formaggi, a questi si aggiungeranno anche diversi standisti con le nuove proposte per l’energia rinnovabile e solare. Il tutto si svilupperà da Corte Europa al centro storico di Piazza Garibaldi  passando per via Cisternini, con il seguente programma:


Sabato 14 maggio

9.00 apertura stand informativi, istituzionali e bancarelle produttori
10.30 inaugurazione della mostra en plain air di Foto-BIO-grafia: il paesaggio rurale di Gianenrico Vendramin
11.00 aperitivo e degustazioni spiegate dai biocuochi
11.30 apertura biochioschi con bevande e cibo al 100% bio per onnivori e vegetariani
12.00 inaugurazione della manifestazione alla presenza dell'Assessore Regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali, Claudio Violino
dalle 15.00 giocare e capire con la biofattoria di Marco Carminati di Cividale del Friuli
16.00 merenda e degustazioni spiegate dai biocuochi
18.30  aperitivo e degustazioni spiegate dai biocuochi alla presenza delle autorità


dalle 15.00 alle 18.00: convegno su alimentazione biologica sport e benessere sala cinema Castello in Piazza Duomo
19.00 chiusura stand e bancarelle produttori, mentre gli stand di degustazione e ristoro rimarranno aperti.


Domenica 15 maggio

10.00 apertura stand informativi, istituzionali e bancarelle produttori
dalle 10.30 giocare e capire con la biofattoria dei Magredi di Flambro
11.30 aperitivo e degustazioni spiegate dai biocuochi
11.30 apertura biochioschi con bevande e cibo al 100% bio per onnivori e vegetariani
dalle 15.00 giocare e capire con la biofattoria dei Magredi di Flambro
16.00 merenda e degustazioni spiegate dai biocuochi
18.30  aperitivo e degustazioni spiegate dai biocuochi
19.00 chiusura stand e bancarelle produttori mentre gli stand di degustazione e ristoro rimarranno aperti.

Dalle 11.30 musica itinerante tra le bancarelle e  gli assaggi con Leo Virgili.

 


INFO:
Emilio Beltrame  emilio.beltrame@regione.fvg.it
           tel. 0432 555161 





FOTO: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali