La valorizzazione dei prodotti dell'agricoltura ed una giusta remunerazione per
le aziende dovrà essere sempre di più legata alla qualità e ad una certificazione di origine, che
ne consenta l'identificazione con i territori di provenienza. Lo ha affermato l'assessore regionale
all'agricoltura Claudio Violino, intervenuto a Venzone (UD), all'apertura della settima edizione
della festa regionale della ricotta friulana, che si svilupperà in tutto il Friuli Venezia Giulia
in questo e in undici caseifici associati alla Aprolaca, con degustazioni guidate e dimostrazioni
pratiche della lavorazione dei prodotti caseari (info
www.e20friuli.com).
Nell'occasione l'assessore si è soffermato in particolare sui problemi legati al prezzo di
vendita del latte, che oggi subisce la concorrenza di quello proveniente da paesi stranieri, con il
rischio di chiusura delle aziende più piccole, che invece costituiscono il tessuto pulsante del
territorio e vanno sostenute, anche con una burocrazia più snella. Un prezzo che per Violino dovrà
necessariamente salire, come già sta accadendo in altre regioni italiane, per garantire un equo
compenso ai produttori. Purché dietro esso ci sia una costante ricerca della qualità e della
genuinità, che offra certezza ai consumatori e privilegi la scelta dei prodotti tipicamente
friulani. Per quanto riguarda poi la ricotta e gli altri prodotti caseari, l'assessore ha
annunciato che l'ERSA, rappresentata oggi dal direttore Mirko Bellini, svilupperà ulteriormente
l'iniziativa dei ''Caseifici aperti'' e realizzerà una guida dei produttori, curando anche azioni
promozionali, in particolare a Trieste, dove tanto successo aveva avuto nella scorsa edizione de
"La Barcolana", lo stand ''Tipicamente friulano''.
La festa della ricotta friulana è organizzata dall'Associazione produttori lattierocaseari
FVG (Aprolaca), in collaborazione con Ciase-Coldiretti FVG, il Comune e la Latteria sociale di
Venzone e il Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell'Università di Udine. L'evento,
come ha sottolineato il presidente di Aprolaca Enzo Bernardel, nasce per rendere omaggio ad un
latticino che negli ultimi anni ha conquistato il marchio di qualità A.Qu.A. (Agricoltura Qualità
Ambiente), istituito con legge regionale del 2002 al fine di prevedere il rispetto di un
disciplinare tecnico al quale gli allevatori e i produttori devono attenersi proprio al fine di
garantire le peculiarità del prodotto finito. Nel corso dell'inaugurazione si è svolta anche
la premiazione della miglior ricotta friulana certificata di pianura e di montagna del 2011. Il
riconoscimento è stato assegnato alla Cooperativa agricola Val Canale di Ugovizza (UD), per le aree
montane, e a pari merito, per la pianura, alla Latteria di Palse di Porcia (PN) e alla Latteria di
Venzone (UD).
INFO: Segreteria Assessore Claudio Violino
ass.agricoltura@regione.fvg.it
tel. 0432 555361
FOTO: Archivio Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia