contenuti
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Anche per l’annualità 2023 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia concede contributi per la
frequenza di corsi finalizzati al
conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per l’esercizio
della professione di autotrasportatore su strada di merci o persone, a soggetti disoccupati o
inoccupati e occupati, con priorità di finanziamento per i soggetti disoccupati o inoccupati.
La Regione FVG per l’anno 2023 ha adottato due bandi che sono stati pubblicati sul BUR n.12
del 22 marzo 2023:
- “
Bando ordinario CQC
”
per il conseguimento della CQC merci o persone, o della sua estensione anche congiuntamente a una patente tra quelle delle categorie C, CE, oppure D, DE, oppure E.
Risorse disponibili: Euro 250.000,00
- “
Bando TPL
” al fine di far fronte alla grave carenza di lavoratori qualificati da impiegare presso le
aziende del Trasporto Pubblico Locale (TPL) regionale.
per il conseguimento della CQC persone o per l’ estensione di una CQC merci già posseduta, anche congiuntamente al corso per il rilascio delle patenti delle categorie D, DE, oppure E.
Risorse disponibili: Euro 400.000,00
Entrambi i contributi sono cumulabili con altri benefici previsti dalla Stato per il conseguimento della CQC purché, sommati, non superino il 100% della spesa sostenuta.
Bando ordinario CQC 2023 (merci o persone)
- disoccupati o inoccupati e occupati;
- compimento 18 anni d’età;
- residenti da almeno 5 anni nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
- in possesso dell’idoneità psicofisica alla guida.
- Per i soggetti disoccupati o inoccupati: 80% della somma preventivata e effettivamente sostenuta, con possibilità di ottenere un’ integrazione dell’ulteriore 20% nei casi di cui alla lettera F).
- Per i soggetti occupati: 50% della somma preventivata e effettivamente sostenuta.
C) Come presentare la domanda di contributo
La domanda di contributo può essere presentata unicamente in modalità online, in regola con
l’ imposta di bollo, a partire dalle
ore 9:00 del
23 marzo 2023 e fino alle
ore 24:00 del
30 settembre 2023 utilizzando il link “
accesso al sistema online per la presentazione della domanda
”
- copia di un documento d’identità valido del richiedente;
- attestazione di avvenuta iscrizione, su carta intestata, rilasciata dall’ Autoscuola (o dagli altri soggetti abilitati di cui all’art. 3 del Bando) con data successiva al 01.01.2023 e utilizzando esclusivamente il fac-simile di cui all’ Allegato 1 ;
- preventivo dettagliato di spesa predisposto su carta intestata e sottoscritto da un’Autoscuola o da uno dei soggetti abilitati, comprendente le generalità del richiedente, nonché l’esatta indicazione delle specifiche prestazioni finalizzate al conseguimento della CQC da erogarsi successivamente all’iscrizione e dei relativi costi.
Bando TPL 2023 (CQC persone)
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno Stato non membro dell’Unione Europea, se in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta l’esercizio di attività lavorativa in Italia;
- disoccupati o inoccupati e occupati;
- compimento 21 anni d’età;
- residenti e NON residenti nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
- idoneità psicofisica alla guida;
- diploma di scuola media inferiore o di titolo equipollente;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato.
- 50% della spesa preventivata in via anticipata, prima del conseguimento della CQC, all’atto della presentazione della domanda;
- Il restante 50% a seguito di conseguimento della CQC e dopo aver sottoscritto un contratto di lavoro subordinato con un’azienda del TPL regionale a tempo determinato per un periodo pari ad almeno 36 mesi o indeterminato.
D) Quali documenti allegare
- copia di un documento d’identità valido del richiedente;
- attestazione di avvenuta iscrizione, su carta intestata, rilasciata dall’ Autoscuola (o dagli altri soggetti abilitati di cui all’art. 3 del Bando) con data successiva al 01.01.2023 e utilizzando esclusivamente il fac-simile di cui all’ Allegato 1 ;
- preventivo dettagliato di spesa predisposto su carta intestata e sottoscritto da un’Autoscuola o da uno dei soggetti abilitati, comprendente le generalità del richiedente, nonché l’esatta indicazione delle specifiche prestazioni finalizzate al conseguimento della CQC da erogarsi successivamente all’iscrizione e dei relativi costi.
- documento contabile attestante il pagamento in via anticipata del 50% della spesa preventivata ovvero modello di delegazione di pagamento ( Allegato 2 )
I beneficiari del contributo, ammessi in graduatoria, ai fini dell’erogazione dell’ulteriore 50% della spesa sostenuta, devono aver conseguito la CQC persone e sottoscritto un contratto di lavoro subordinato in qualità di conducenti, a tempo indeterminato o determinato, per un periodo di almeno trentasei mesi, con una azienda del Trasporto Pubblico Locale (T.P.L.) regionale entro e non oltre il termine del 31 maggio 2025.
Informazioni e contatti – supporto tecnico
Responsabile dell’istruttoria: P.O. dott.ssa Monica Bison
Per informazioni e chiarimenti:
- dott.ssa Anna De Giacinto anna.degiacinto@regione.fvg.it – 0432.1920024
- dott.ssa Cristina Mavilia cristina.mavilia@regione.fvg.it – 0432.1920066
- Service Desk Insiel: 800 098 788 (lun-ven 8.00 – 18.00)
per chiamate dall'estero o da telefono cellulare +39 040 06 49 013 - e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it