caricamento in corso...
Obiettivi della programmazione e dati di sintesi della programmazione degli enti locali.
Approvata la graduatoria 2021 delle manifestazioni di interesse per il finanziamento di interventi di edilizia scolastica.
Finanziamenti per la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici scolastici (DGR 234/2021).
Finanziamenti per la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici scolastici (DGR 240/2020).
Finanziamenti per la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici scolastici (DGR 565/2019).
Finanziamenti per la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici scolastici (DGR 346/2018).
Finanziamenti per la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici scolastici (DGR 128/2016).
Approvato il decreto di assegnazione delle risorse statali sui fondi 2020.
Approvati i decreti di finanziamento.
Approvata la graduatoria con Decreto 3521/2018.
Approvate le graduatorie delle manifestazioni di interesse per l'aggiornamento della Programmazione triennale per il 2017 degli interventi di edilizia scolastica.
Trasmesso al Ministero dell'Istruzione.
Comprende 56 interventi su altrettanti edifici scolastici ed è finanziato con un mutuo a totale copertura statale che la Regione ha stipulato con la Cassa Depositi e Prestiti.
Contributi in conto capitale a sostegno di spese di investimento per interventi urgenti da effettuare su edifici scolastici per l'adeguamento alle prescrizioni antincendio.
Sostegno agli enti locali per fronteggiare le situazioni che compromettono o possono compromettere la continuità del servizio scolastico (comma 8, articolo 7, LR 15/2014).
La Regione sostiene gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico su edifici scolastici con fondi propri o con fondi della Protezione Civile nazionale. I fondi regionali sono assegnati in coerenza con la programmazione triennale dell'edilizia scolastica.
ARES 2.0 è la nuova applicazione di registrazione e aggiornamento per gli enti che devono inserire i dati relativi agli edifici scolastici.
Canale contributivo istituito dalla Legge finanziaria regionale 2021 per sostenere gli interventi di investimento sulle scuole paritarie di ogni ordine e grado.
Contributi per consulenze tecniche volte alla valutazione della sicurezza strutturale degli edifici scolastici paritari.
La legge regionale 24/2019, articolo 5, commi 56-59, prevede la possibilità di concedere contributi per piccole manutenzioni e acquisti di beni di consumo non rivolti alla didattica.
contenuto
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.