contenuti
La legge regionale 19 marzo 2018, n. 10 (Principi generali e disposizioni attuative in materia
di accessibilità), come modificata dalla legge regionale 29 dicembre 2021, n. 24 (Legge di
stabilità 2022), all'articolo 8, commi da 4 bis a 6, ha previsto, nelle more dell'attivazione del
sistema informativo previsto al comma 4 del medesimo articolo 8, il finanziamento delle
attività di progettazione e realizzazione degli interventi di superamento e
abbattimento delle barriere architettoniche
attuate o da attuarsi anche in applicazione dei criteri metodologici della
Progettazione universale in campo edilizio e urbanistico.
Per l’anno 2022 il termine per la presentazione delle domande è il 31 maggio.
Indice dei contenuti
Beneficiari
Ai sensi dell’articolo 4 e 4bis della legge regionale 19 marzo 2018, n. 10 i Comuni possono richiedere il finanziamento delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di superamento e abbattimento delle barriere architettoniche, purché tali interventi siano già stati individuati nei PEBA elaborati secondo le Linee guida di cui all'articolo 8 bis, comma 3 (giugno 2020), disponibili qui a destra.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese per le
attività di progettazione e realizzazione degli interventi attuate o da attuarsi.
Le spese devono comunque essere sostenute dai Comuni successivamente alla data di adozione
delle
Linee guida 30 giugno 2020 (articolo 6), disponibili qui a destra.
Il contributo è concesso con modalità a sportello ai sensi dell'articolo 36 della legge
regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e
di diritto di accesso), nella
misura massima pari al 70 per cento del costo complessivo dell'intervento e non
può, in ogni caso, superare l'importo di 50.000 euro.
Il contributo può essere richiesto una sola volta nell'arco di un triennio.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda è presentata dal legale rappresentante del Comune, utilizzando la modulistica
scaricabile dal menù di destra di questa pagina, alla Direzione centrale infrastrutture e
territorio tramite il seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
territorio@certregione.fvg.it.
La
domanda firmata digitalmente è corredata dalla
relazione descrittiva dell'intervento, dal
quadro economico della spesa prevista e di un
cronoprogramma.
Ove le disponibilità finanziarie siano insufficienti, le domande ammesse restano valide e la
concessione del finanziamento è disposta a valere sulle risorse degli esercizi successivi.
In sede di prima applicazione il
termine per la presentazione delle domande è fissato il giorno
31 maggio 2022.
Anticipazione
Su domanda è possibile concedere un anticipo per un importo massimo pari al 30 per cento del finanziamento, in relazione ai costi di progettazione.
Contatti
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile telefonare o inviare una email al Servizio edilizia, ai seguenti riferimenti:
Valentina Biancuzzi
telefono 0481 386434
email
valentina.biancuzzi@regione.fvg.it
Milena Tirelli
telefono 0481 386364
email
milena.tirelli@regione.fvg.it