contenuti
Indice dei contenuti
Termini e modalità di presentazione della domanda di contributo
Le domande di contributo unitamente alla rendicontazione della spesa devono essere presentate, a conclusione del programma di investimento, per via telematica tramite il sistema dedicato on line a cui si accede dalla presente sezione del sito (colonna sulla destra). Alla domanda deve essere allegata la documentazione prevista redatta secondo i fac-simile pubblicati nella sezione “ modulistica” accessibile da questa sezione del sito.
I termini di presentazione delle domande sono i seguenti:
-
dalle ore 10:00 del 31 marzo 2025
-
alle ore 16:00 del 31 dicembre 2025.
Le domande presentate al di fuori dei predetti termini saranno archiviate.
Beneficiari
Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.), di cui all’articolo 13 della legge regionale 12/2002 operanti nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura, come definiti dal regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 20 dicembre 2002, n. 400/Pres.
Iniziative finanziabili
Promozione dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura nei centri urbani.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2024, di seguito indicate:
a) lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di
immobili adibiti o da adibire a laboratori;
b) spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, nel limite massimo del 15% delle
spese per gli interventi di cui alla lettera a);
c) acquisto di arredi da destinarsi ad uso dei laboratori di cui alla lettera a);
d) acquisto di hardware, software, macchinari e attrezzature destinati o da destinarsi ad uso
dei laboratori di cui alla lettera a), di importo unitario superiore a 100,00 euro al netto dell’I
VA.
È ammissibile l’importo dell’IVA qualora rappresenti un costo indetraibile per l’impresa.
Intensità dell’aiuto e limiti di spesa
L’intensità dell’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora
sussista una delle seguenti condizioni:
a) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile;
b) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile;
c) imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico.
L'intensità dell'aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato
attribuito il rating di legalità con delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del
mercato.
La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
a) importo minimo pari a 5.000,00 euro
b) importo massimo pari a 75.000,00 euro.
Procedura di concessione
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo
l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato
con DPReg 33/2012.
Per informazioni:
CATA Artigianato FVG >