contenuti
Forma di agevolazione
 Contributo a fondo perduto
Termini e modalità di presentazione della domanda di contributo
 Il termine iniziale per l’inoltro delle domande di contributo tramite Posta Elettronica
Certificata (PEC) decorre 
dalle ore 9.15 del 21 marzo 2018 e termina alle ore 16.30 del 30 settembre 2018.
Le domande presentate al di fuori dei predetti termini saranno archiviate
Beneficiari
 Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche
in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.), di cui all’a
rticolo 13 della legge regionale 12/2002.
Iniziative finanziabili
 - Adeguamento di preesistenti strutture ed impianti alla normativa in materia di prevenzione
incendi di cui agli articoli 1 e 4 dell’allegato IV del decreto legislativo 81/2008
 - adeguamento di preesistenti strutture ed impianti alla normativa in materia di prevenzione
infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro di cui all’allegato IV, articolo 1 del decreto legislativo
81/2008
 - adeguamento di preesistenti strutture ed impianti alla normativa in materia di
antinquinamento di cui all’articolo 256 e di cui all’allegato IV, articolo 2 del decreto
legislativo 81/2008.
Spese ammissibili
 a) modifica o sostituzione di impianti per la prevenzione incendi;
 b) modifica o sostituzione di impianti per l’aerazione e la regolazione della temperatura e
umidità nei luoghi di lavoro; modifica o sostituzione di impianti per l’utilizzazione dell’energia
elettrica; modifica o sostituzione di impianti idrici e sanitari
 c) modifica o sostituzione di impianti per la difesa dagli agenti nocivi; interventi edilizi
per la rimozione o demolizione dell’amianto
 d) opere edili connesse agli interventi finanziati
 e) spese di progettazione nei limiti fissati dal DPReg 453/2005
 f) spese per il trasporto e il montaggio necessari alla realizzazione degli interventi
previsti.
Intensità dell’aiuto e limiti di spesa
 L’intensità dell’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora
sussista una delle seguenti condizioni:
 a) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
 b) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
 c) imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico
 L'intensità dell'aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato
attribuito il rating di legalità con delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del
mercato.
La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
 a) importo minimo pari a 5.000,00 euro
 b) importo massimo pari a 50.000,00 euro.
Procedura di concessione
 Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo
l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie
disponibili.
Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con DPReg 33/2012.
Per informazioni:
 
CATA Artigianato FVG
>
                            
                        
                                                
