contenuti
Indice dei contenuti
Lo stato delle miniere
Nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attualmente, non ci sono miniere attive, intese come concessioni minerarie finalizzate alla coltivazione di minerali solidi.
La Regione provvede a inviare le informazioni sui depositi di miniera presenti nel territorio
per l'inventario nazionale, ai sensi della normativa vigente e partecipa al Tavolo tecnico
nazionale “Materie Prime Critiche” istituito nel settembre 2022 dai ministeri Mise e Mite e
coordinato da ISPRA.
La materia è disciplinata dalla seguente normativa:
- Regio Decreto del 29 luglio 1927 n. 1443 (Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel regno).
- Decreto del Presidente della Repubblica del 18 aprile 1994 n. 382 (Disciplina dei procedimenti di conferimento dei permessi di ricerca e di concessioni di coltivazione di giacimenti minerari di interesse nazionale e di interesse locale).
- Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 16 aprile 2013 (Modalità per la realizzazione dell'inventario nazionale di cui all'articolo 20 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 117, recante attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE).
- Decreto Legge del 25 giugno 2024 n. 84 (Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico), in linea con il Critical Raw Materials Act (CRM Act) dell'Unione Europea.
-
Sicurezza sul lavoro: polizia mineraria
Studi
Il sempre crescente interesse verso le attività minerarie ha spinto la regione ad avviare i seguenti studi per recuperare approfondire ed aggiornare le conoscenze inerenti alle risorse minerarie storiche in Friuli Venezia Giulia, sia in un'ottica di salvaguardia ambientale (ad esempio in riferimento alla gestione dei rifiuti minerari), sia per una preliminare rivalutazione di queste ultime finalizzata a verificare la possibile presenza di elementi critici di carattere strategico per la transizione energetica-ecologica:
- 2022 Accordo attuativo di collaborazione Mappatura risorse minerarie - Rivalutazione preliminare delle risorse minerarie in Friuli Venezia Giulia finalizzata alla ricerca di elementi critici di carattere strategico per la transizione energetica-ecologica. Lo studio si è concluso con un evento, rivolto ai professionisti del settore, in data 30.11.2023. Gli interventi proposti sono a disposizione nella sezione Documenti.
- 2024 Accordo attuativo di collaborazione Strutture di deposito nelle aree minerarie del Friuli
Venezia Giulia e loro preliminare caratterizzazione. In corso di svolgimento.
A chi presentare le istanze
Nella regione Friuli Venezia Giulia il Servizio geologico della Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile è l'Ufficio competente per il rilascio di:
- permessi di ricerca
- concessioni minerarie
Il permesso di ricerca
Il permesso di ricerca, necessario per l'avvio dei lavori di ricerca ed indagine ai fini di una valutazione della presenza e delle caratteristiche specifiche della risorsa, è concesso a seguito di apposita istanza corredata dalla relazione geomineraria e dal programma dei lavori per il cui svolgimento è richiesto il possesso di adeguate capacità tecniche ed economiche.
Preliminarmente all'istanza di permesso di ricerca deve essere esperita la procedura di verifica
di assoggettabilità del progetto di ricerca alla Valutazione di Impatto Ambientale (screening di
VIA).
Nel caso in cui il progetto debba essere assoggettato alla VIA, il permesso di ricerca deve
essere richiesto presentando apposita istanza di Provvedimento autorizzatorio unico regionale
(PAUR) che consente di ottenere un provvedimento comprensivo di tutte le autorizzazioni richieste
dal proponente.
La concessione mineraria
La concessione mineraria, che permette lo sfruttamento della risorsa, richiede una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e per questo deve essere richiesta presentando apposita istanza di PAUR.
Ai fini del rilascio della concessione mineraria di sfruttamento sono requisiti essenziali l'idoneità tecnica ed economica a condurre l'impresa.
Concessioni minerarie di materie prime critiche
Per il rilascio di ogni titolo abilitativo alla realizzazione di progetti strategici di estrazione di materie prime critiche strategiche si deve fare riferimento secondo quanto previsto dal D.L. 84/2024 al punto unico di contatto presso la direzione generale competente del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.