contenuti
La valorizzazione e conservazione del patrimonio geologico e dei geositi si esplica anche
attraverso la creazione di geoparchi.
Un geoparco riconosciuto a livello internazionale è un territorio che possiede un patrimonio
geologico particolare ed una strategia di sviluppo sostenibile. Deve avere confini ben definiti e
sufficiente estensione per consentire uno sviluppo economico efficace del comprensorio.
Un geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in
termini di qualità scientifica, rarità, rilevanza estetica o valore educativo. La maggior parte dei
siti presenti nel territorio di un geoparco deve appartenere al patrimonio geologico.
I siti di un geoparco devono essere collegati in rete e beneficiare di misure di protezione e
gestione. Nessuna distruzione o vendita di reperti geologici di un geoparco è tollerata. Un’area
individuata quale geoparco deve essere amministrata da strutture ben definite, capaci di rinforzare
la protezione, la valorizzazione e le politiche di sviluppo sostenibile all’interno del proprio
territorio.
Un geoparco ha un ruolo attivo nello sviluppo economico del suo territorio e deve realizzare
un impatto positivo sulle condizioni di vita dei suoi abitanti e sull’ambiente.
Nel caso dell’Europa, e quindi dell’Italia, per avere il riconoscimento di “European Geopark”
– e conseguentemente essere inseriti nella Global Geoparks Network sotto l’egida dell’UNESCO – i
territori devono essere già operativi con una serie di progetti rivolti alla promozione e tutela
dell'ambiente, e devono presentarsi come destinazione ideale per un turismo alternativo e
sostenibile, proponendo inoltre numerose attività educative e ricreative indirizzate ai giovani e
alle scuole. L'obiettivo è di consentire ai residenti di riappropriarsi dei valori dei propri
territori e partecipare attivamente alla rivitalizzazione culturale degli stessi. Entrambe le reti
non pongono vincoli legislativi.
La Regione riconosce l’importanza di candidare determinati territori a geoparco e pertanto si
impegna a coordinare le attività degli Enti presenti sul territorio che operano nel settore,
tramite il suo Servizio competente in materia di geologia, in collaborazione con gli altri Enti
coinvolti.
Il Servizio Geologico ha partecipato in qualità di Partner al progetto GeoTrAC – Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche, INTERREG V-A Italia-Austria 2014-2020 ed è impegnato nello sviluppo del geoparco del Carso-Kras sul territorio transfrontaliero del Carso Classico.
Da febbraio 2020 il Servizio geologico è partner del Progetto GeoKarst “Istituzione del geoparco transfrontaliero sul Carso / Vzpostavitev čezmejnega geoparka na Krasu” del Programma INTERREG V-A Italia-Slovenia 2014-2020.
-
GeoKarst - Istituzione del Geoparco transfrontaliero sul Carso
INTERREG V-A Italia-Slovenia 2014-2020
-
Video del Geoparco del Carso
[RAFVG 2020 - 3'12"]
-
Progetto GeoTrAC - Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche
INTERREG V-A Italia-Austria 2014-2020