847_QO__web__ - page 58

58
SPAZIO APERTO
Il parco giochi
“Primo Sport
0246”: un ambiente
efficace allo
sviluppo motorio
e cognitivo deI
bambinI
Come risposta alla mancanza di suf-
ficiente movimento dei bambini in età
0-6 anni, noi abbiamo messo a punto
le linee guida per la realizzazione di un
parco giochi finalizzato alla promozio-
ne dello sviluppo motorio e cognitivo.
(Tortella, 2011, 2012).
È così nato il parco giochi “Primo
Sport 0246”di Treviso realizzato all’inter-
no del complesso sportivo La Ghirada.
Il parco è suddiviso in 4 Aree:
Area della
Manualità
,
Area dellaMobilità
,
Area dell’E-
quilibrio
,
Area del Gioco Simbolico
. Nel-
lo scegliere gli attrezzi abbiamo prima
studiato le capacità motorie utilizzate
prevalentemente con ciascun attrezzo;
questo ci ha consentito di attuare una
classificazione funzionale degli attrezzi
stessi, seguita da una successiva sotto
classificazione in funzione del livello di
difficoltà intrinseca prevista per ciascu-
no di essi. All’interno di ciascuna delle
4 aeree sono quindi stati inseriti gli at-
trezzi/giochi in grado di sviluppare le
competenze motorie specifiche dell’a-
rea; essi sono stati numerati e disposti in
ordine di difficoltà, dal più facile al più
difficile. Il parco può essere utilizzato
per giocare liberamente, come normal-
mente accade, ma anche per realizzare
percorsi didattici di attività strutturata.
Il primo parco giochi Primo Sport
0246 presente presso il centro spor-
tivo “La Ghirada” ha un’estensione di
circa 2.500 metri quadrati. Grazie alla
collaborazione con l’associazione La-
boratorio 0246, Verde Sport, e CONI di
Treviso è stata realizzata una ricerca che
ci ha permesso di mettere a punto una
metodologia di attività che promuove
in modo molto efficace lo sviluppo di
competenze motorie e cognitive nei
piccoli frequentatori del parco (Tortella
& Fumagalli, 2016; Tortella & Fumagalli,
2018) . Le scuole dell’infanzia della città
di Treviso possono frequentare il parco
in orario scolastico grazie ad un servizio
di pulmini messo a disposizione gratui-
tamente dall’Associazione Laboratorio
0246. Una volta arrivati al parco i piccoli
vengono accolti da un gruppo di esperti
nell’attività motoria, che li guidano nei
percorsi strutturati.
Questa opportunità è offerta alle classi
per cicli di 10 settimane, permettendo
così a tutti i bambini, anche ai meno
abbienti, di usufruire di opportunità stu-
diate di divertimento e sviluppo. L’e-
sperienza da noi condotta per 5 anni
con il contributo dell’Associazione no
profit Laboratorio 0246, in sinergia con
il nostro Centro di Ricerca sullo Svilup-
po Motorio nell’Infanzia dell’Università
di Verona, ha avuto una valenza non
solo scientifica, ma sociale in quanto ha
fornito opportunità di divertimento e di
sviluppomotorio a livello qualitativo ele-
vato anche a bambini che non avrebbe-
ro mai potuto permettersi un percorso
così importante.
Le ricerche hanno evidenziato che i
bambini che hanno realizzato il percor-
so di attività strutturata al parco giochi
“Primo Sport 0246”hanno incrementato
le loro competenze motorie e cogni-
tive soprattutto quando l’esperienza
è stata condotta in modo strutturato
(Tortella et al., 2016); i dati dimostrano
l’eccezionale importanza sullo svilup-
po motorio e cognitivo dell’intervento
didattico studiato sulla base delle evi-
denze scientifiche.
Successivamente a questa prima
esperienza sono stati costruiti altri parchi
giochi“Primo Sport 0246”di dimensioni
inferiori (circa 1500 mq) a Roma, in viale
Tiziano, e a San Lazzaro di Savena (Bo),
nel parco Europa.
I parchi“Primo Sport 0246”, progettati
con il medesimo concept finalizzato allo
sviluppo motorio, sono stati realizzati
anche presso alcune scuole dell’infanzia
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,...68
Powered by FlippingBook