49_Quaderno - page 5

6
7
Luca Pignatelli,
Maniera a zucchero, collage,
Da
“Senza titolo”
2002,
mm 355x710
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 49
UNA STAMPERIA PER NUOVI ARTISTI
loghi, monografie nonche, dal 2003, la
pubblicazione del periodico semestrale
“Prova d’artista”. Le edizioni del Tavolo
Rosso sono conosciute soprattutto per
la realizzazione dei libri d’artista che dal
1994 vengono editi periodicamente e
oggi raggiungono i trentacinque tito-
li: libri che mettono in comunicazione
autori legati all’espressione letteraria e
maestri incisori, così da creare prodotti
editoriali preziosi, realizzati in numero
limitato e rivolti a un collezionismo colto
e raffinato. Al Tavolo Rosso hanno col-
laborato autori come Andrea Zanzotto,
Massimo Cacciari, Paolo Maurensigh
Umberto Fiori, Elio Bartolini, Ersi Stiro-
pulos, Marco Lodoli, Alda Merini, Pino
COrrias, Gian Paolo Gri, Umberto Valen-
tinis, Luca Doninelli, Achille Bonito Oliva,
Friederike Mayröcker, Pia Fontana, Izet
Sarajlić, Abdulah Sidran, Meša Selimović,
Fulvio Tomizza, Mario Luzi, Mauro Co-
rona e Claudio Magris. Tra gli incisori
ricordiamo Giuseppe Zigaina, Safet Zec,
Elisa Mestroni, Franco Dugo, Leonardo
Cremonini, Gianfranco Ferroni, Piero
Guccione, Nunzio Gulino, Walter Pia-
cesi, Alex Corno, Stefano Di Stasio, Luca
Pignatelli, Nunzio, Pietro Pizzi Cannella,
Marco Tirelli, Velasco, Giuseppe Bergo-
mi, Arnoldo Ciarrocchi, Carla Accardi,
Domenico Bianchi, Alessandra D’Este.
L’attivita culturale della Stamperia Albi-
cocco vede nel 2013 il riconoscimento
della Regione Friuli Venezia Giulia, che
patrocina a Villa Manin un omaggio
al laboratorio udinese: nell’esedra di
Levante oltre 200 incisioni di 60 arti-
sti testimoniano la portata del lavoro
della stamperia, lavoro documentato e
scientificamente sostenuto dall’ampio
catalogo pubblicato per l’occasione.
Nel 2014, nell’omaggio ai 90 anni di Zi-
gaina, la Stamperia d’Arte Albicocco par-
tecipa al Progetto dedicato all’incisione
del Maestro organizzata dalla Regione
Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Cer-
vignano del Friuli, sua cittadina natale.
Viene organizzata nel laboratorio un’e-
sposizione dedicata al prodursi dell’o-
pera grafica attraverso materiali come
lastre, prove, opere dedicate e video,
in parte provenienti dall’archivio Zi-
gaina, in parte provenienti dalla col-
lezione personale dello stampatore.
Il 2013 e l’anno che ufficializza l’ingres-
so in stamperia di Gianluca Albicocco,
figlio secondogenito di Corrado, che
affianca il padre nell’attivita di stampa-
tore e promotore della cultura grafica.
A lui si deve il progetto espositivo vol-
to ad approfondire la conoscenza dei
Maestri incisori della stamperia nella
loro completezza di mezzi espressivi.
Il progetto, e stato avviato con l’opera
pittorica di Safet Zec e prosegue con la
pittura di Klaus Karl Mehrkens. Sempre
nel 2014 il comune di Maniago dedica
un’antologica sul lavoro della Stamperia;
gnatelli, Mario Tudor, Lorenzo Vale, Gian-
carlo Vitali, David Tremlett, Albert Merz.
Nel progetto di diffusione della cultura
grafica, la Stamperia Albicocco sin dalla
nascita si apre alle mostre d’arte inciso-
ria. Dal 1994, con cadenza annuale, Via
Ermes di Colloredo ospita una mono-
grafica dedicata alla collaborazione tra la
stamperia e i Maestri, così da definire un
progetto espositivo raro per continuita
e qualita nel panorama italiano.
Nel 2011 le mostre divengono temati-
che e dedicate alla“Meravigliosa natura”
con accento sulla Natura morta (2011)
e sul Paesaggio inciso (2012), per poi
riprendere nel 2013 con la monogra-
fica di Elisa Mestroni e nel 2014 con
la monografica di Gian Carlo Venuto.
La stamperia stringe collaborazioni con
la GAMUD, la galleria d’arte moderna di
Udine e nel 2008 viene esposto il ciclo
“Pasadena”di Giovanni Frangi, nel 2009
Luca Pignatelli“Opere grafiche inedite”e
nel 2011 “Bon a tirer” di Piero Pizzi Can-
nella. Queste esposizioni, presentate da
Roberto Budassi, vengono poi portate a
Urbino, nella
Casa di Raffaello
. Nel 2000,
grazie alla tesi di laurea sulla stamperia
di Elena Della Maestra, prende avvio un
primo lavoro di riordino dei materiali e
dei processi attivati nel laboratorio di
Via Ermes di Colloredo. La tesi mette
anche in luce l’apporto della Stamperia
nell’editoria d’arte attraverso le
Edizioni
del Tavolo Rosso
dirette da Corrado Albi-
cocco, dedicate allo specifico incisorio
e che vedono la pubblicazione di cata-
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...54
Powered by FlippingBook