49_Quaderno - page 4

4
5
Jannis Kounellis,
Carborundum,
“Senza titolo”
, 2015,
mm 2000x1000
Albert Merz,
Maniera a zucchero, puntasecca,
1990, mm 820x1080
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 49
UNA STAMPERIA PER NUOVI ARTISTI
Una stamperia per una nuova
generazione di artisti
Nel 1994 Corrado Albicocco lascia la
AS per aprire la “Stamperia d’Arte Al-
bicocco” in Via Ermes di Colloredo,
caratterizzata dall’ingresso di artisti di
una nuova generazione che apporte-
ranno al mondo grafico nuova linfa e
vitalita. Si affacciano nella stamperia
udinese autori delle officine milane-
si e romane, oltre a una generazione
nuova di diversa provenienza, scuola
e poetica: Albicocco collabora con au-
tori come Giovanni Frangi, Marco Pe-
trus, Luca Pignatelli, Velasco, Alex Cor-
no, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli,
Bruno Ceccobelli, Nunzio Di Stefano,
Stefano Di Stasio, Giovanni La Cogna-
ta, Paola Gandolfi, Klaus Karl Mehrkens,
Matteo Massagrande, Franz Schwarzin-
ger, Omar Galliani, Graziella Da Gioz.
Lavora inoltre con Carla Accardi, Kengiro
Azuma, Gianfranco Ferroni, Mersad Ber-
ber, Sandro Chia, Arnoldo Ciarrocchi, Le-
onardo Cremonini, Alberto Ghinzani, Pe-
ter Halley, Irwin, Zivko Ira Marušič, Fran-
cesco Michielin, Vettor Pisani, Ercole Pi-
Corrado Albicocco nasce nel 1947 a
Urbino, dove trascorre la sua infanzia e
la giovinezza, frequentando le scuole
primarie e formandosi a livello supe-
riore presso la prestigiosa
Scuola del
libro
. Emergono nel contempo le sue
qualita di calciatore tanto che a diciotto
anni lascia Urbino per giocare nel ruo-
lo di difensore presso diverse squadre
italiane. Nel 1972 accetta alcune ore di
insegnamento presso l’Istituto d’Arte
di Udine e nel 1974, insieme al collega
urbinate Federico Santini, apre a Udine
la Stamperia AS in via Volontari della
Liberta, poi trasferita in Via Gemona 100.
La “Stamperia AS” lavora con grande
impegno e tirera le lastre di Giuseppe
Santomaso, Emilio Vedova, Armando
Pizzinato, Emilio Greco, Nunzio Gulino,
Albert Merz, Giuseppe Zigaina, Leo-
nardo Castellani, Walter Piacesi, Walter
Valentini, Pericle Fazzini, Alberto Su-
ghi, Piero Dorazio, Jiří Kolář, Vladimir
Veličković, per citare alcuni autori che
indicano l’estensione e la qualita delle
collaborazioni. La Stamperia di Via Ge-
mona 100 costituira anche riferimento
per la produzione grafica del territorio
friulano con autori gia affermati come
Virgilio Tramontin, Federico Righi, Carlo
Ciussi, Aldo Colò, Tonino Cragnolini, ma
anche con giovani incisori come Mario
Di Iorio, Franco Dugo, Gian CarloVenuto.
Oltre a ci la Stamperia sara non solo
un laboratorio di produzione, ma an-
che un centro di promozione dell’arte
incisoria attraverso incontri, corsi e at-
traverso la pubblicazione del periodico
“Bon a tirer”, dedicato all’aggiornamen-
to e la diffusione della grafica d’arte.
1,2,3 5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,...54
Powered by FlippingBook