QUADERNO 47 - page 79

78
SPAZIO APERTO
NOTE
1
Istituto Comprensivo di Fontanafred-
da, Pn. Vedi anche
Viaggio alla ricerca
della consapevolezza di sé
, in Quaderni
di Orientamento, N. 43, Dicembre 2013.
2
Lanutripuntura èunanuovaprofessione
nonOrdinistica, riconosciuta dalla Regione
Friuli Venezia Giulia nell’ambito delle
discipline del benessere e Bio-Naturali, il
cui obiettivo è sostenere la vitalità umana
e favorire l’espressione individuale della
voce, del movimento e della musica. È
un metodo di osservazione e studio
dei punti di trasmissione del corpo che
costituiscono e collegano la complessità
psicosomatica dell’essere umano. Questa
complessità si costruisce durante le tappe
evolutivedella vita, stimolatadall’ambiente
con cui interagisce. È una disciplina del
benessere e della prevenzione che nasce
in Francia negli Anni‘80 ad opera del dott.
Patrick Veret, che pur avendo obiettivi
comuni con l’agopuntura, si distingue
per la sua originalità e utilizza, al posto
degli aghi, dei nutrimenti endocellulari
la cui sinergia, proprio come gli aghi
in agopuntura, attiva la circolazione di
informazioni elettromagnetiche indi-
spensabili alla vita cellulare.
3
F. Fabbro,“
LaMindfulness: un’educazione
alla consapevolezza. Apprendimento ed
effetti psicologici
”, in Quaderni di Orien-
tamento, N. 40, 2012.
4
L’attività è stata accompagnata dall’e-
sperto nutripuntore Dott. Fabio De Sibio.
5
Si tratta di un’antica arte cinese che
comprende forme di movimento che
seguono i meridiani cinesi, posture
statiche, meditazioni. Esplora la quiete
nel movimento e il movimento che vi è
nella quiete. Questo tipo di lavoro aiuta
a scoprire la postura ideale, il centro
di equilibrio, fulcri per il movimento,
con minime contrazioni muscolari per
muoversi, fare sport o rimanere calmi,
efficacemente. Aiuta ad ottenere un
livello di salute ottimale.
6
Si fa riferimento agli studi condotti dal
fisico F. A. Popp (Teoria dei Biofotoni)
nel 1970 e da L. Montagnier, Premio
Nobel per la Medicina nel 2008 (uso
delle onde elettromagnetiche per la
diagnosi della malattia).
7
“Ogni cosa osservata si rivitalizza e
prende forma”. (Eckart Tolle).
8
“Le LS definiscono l’insieme di abilità
utili ad affrontare la vita, tra cui l’abilità
di apprezzare e rispettare gli altri, di
creare relazioni positive con la famiglia
e gli amici, di ascoltare e comunicare
in modo efficace, di fidarsi degli altri e
di assumersi le proprie responsabilità”
(EU-DAP progetto europeo: Unplug-
ged, Prevenzione a scuola, Manuale
per insegnante - basato sul modello
di influenza sociale - Comprehensive
Social Influence - CSI)
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...102
Powered by FlippingBook