INFORMA
88
RISULTATI OUTPUT
(ESITO VERIFICATO)
Dal primo progetto pilota realizzato
nell’anno 2010, sono state effettuate
sei edizioni del progetto per un totale
di 1416 studenti avviati all’esperienza di
Tipologia
2010 2011 2012 2013 2014 2015
totale
Numero di
domande
242
772
725
905
982
917
4.660
Numero di studenti
lavoratori
100
273
250
247
215
214+
117 dei
comuni
1.416
Numero di studenti
formati
100
273
250
247
215
331
1.416
Numero di maestri di
mestiere
8 ogni anno
Numero
di tutor
9 ogni anno
Numero
cantieri
18 cantieri
anno
Stima dei metri quadri di
edifici imbiancati
(esclusa la manutenzione del
verde)
oltre 25.000
m. q. all’anno
Tab. 1: Dati delle sei edizioni del
progetto pilota
lavoro occasionale accessorio, in parti-
colare vedi la Tab. 1. (sostituire con tab.
in immagini)
stage o volontariato e il 72% non ha
mai effettuato un’esperienza di lavoro.
Tra le motivazioni alla partecipazione al
progetto si evidenziano l’opportunità
formativa e la possibilità di ricevere un
compenso, ma per il 28% è importan-
te anche l’esperienza di aggregazione.
Il grafico sull’autovalutazione del-
le capacità e degli apprendimenti in
ingresso e in uscita evidenzia un au-
mento dei punteggi medi su tutte le
dimensioni dallo spirito di cooperazione
e disponibilità al lavoro di gruppo, alla
comprensione e velocità di apprendi-
mento, al rispetto dei tempi di esecuzio-
ne e organizzazione, all’acquisizione di
competenze e abilità pratico-manuali,
al senso di responsabilità.
L’esito dei questionari di autovalu-
tazione somministrati in ingresso e in
uscita agli studenti evidenzia, oltre alle
caratteristiche del campione coinvolto
nelle dimensioni di età, sesso, l’istituto
scolastico di provenienza, la presenza
di altre esperienze di lavoro, la motiva-
zione alla partecipazione al progetto e
l’autovalutazione delle capacità e degli
apprendimenti.
L’analisi dei questionari dell’edizio-
ne 2015, in linea con quella delle altre
edizioni, vede un’età media degli stu-
denti lavoratori pari a 17.4, quasi equa-
mente suddivisi tra maschi e femmine
e tra ragazzi che frequentano un liceo
o un istituto tecnico. Il 64% dei ragazzi
segnala una precedente esperienza di