INFORMA
82
LAVORI IN CORSO
IMPARARE LAVORANDO DURANTE
L’ESTATE
Elisa Marzinotto, Raffaella Pianca
INTRODUZIONE
Nelle politiche Europee e internazio-
nali per la realizzazione degli obietti-
vi e della strategia di “Lisbona 2010” e
di “Europa 2020”, viene riconosciuto
che l’orientamento, oltre a porsi quale
strumento per gestire la transizione tra
scuola, formazione e lavoro, assume un
valore permanente nella vita di ogni
persona, garantendone lo sviluppo e
il sostegno nei processi di scelta e di
decisione con l’obiettivo di promuo-
vere l’occupazione attiva, la crescita
economica e l’inclusione sociale.
Le“Linee guida del sistema nazionale
sull’orientamento permanente”
1
, rico-
noscono la centralità del sistema sco-
lastico luogo dove ogni giovane deve
acquisire e potenziare le competenze
di base e trasversali per l’orientamento,
necessarie a sviluppare la propria iden-
tità, autonomia, decisione e progettua-
lità. Ribadiscono inoltre la necessità
di articolare i percorsi scolastici con
esperienze reali di lavoro a concreta
valenza orientativa, che avvicinino i
giovani al mondo delle professioni e
del lavoro sia in termini di maturazione
sociale e responsabilizzazione, sia in
termini di sviluppo di competenze e
autoimprenditorialità.
L’esperienza promossa dall’Ammini-
strazione Provinciale di Pordenone e
denominata “Lavori in Corso” si colloca
nell’ambito di una più ampia strategia
in materia di politiche giovanili. L’obiet-
tivo intende offrire un’esperienza di
lavoro occasionale accessorio inserita
in un contesto a forte valenza orien-
tativa, dove gli apprendimenti si con-
figurano come processi di crescente
partecipazione alla vita sociale, crescita
personale e responsabilizzazione, nella
misura in cui la partecipazione è essa
stessa un processo di apprendimento
alla vita sociale.
L’impianto progettuale si propone
di promuovere un contesto di lavoro
organizzato capacitante, che permette
ai giovani studenti di essere protago-
nisti attivi nella cura e manutenzio-
ne del patrimonio pubblico oltre che
acquisire le competenze di base per
realizzare semplici lavori manuali e di
manutenzione del verde. Non si tratta
di una proposta esclusivamente lavo-
rativa né meramente formativa, ma di
un percorso che stabilisce un nesso tra
questi due campi di esperienza, dove i
giovani hanno la possibilità di imparare
facendo e di fare imparando insieme
ad altri.
Si potrebbe dire che in questa espe-
rienza estiva i giovani non studiano e
non lavorano, ma probabilmente si