77
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 47
vista corporeo, emozionale e cognitivo. Ci
si può soffermare sul significato profondo
di affermazioni così apparentemente
banali: “
Mi chiamo....”, “Oggi è...”, “Questa é
lamia destra
”
Tutto ciò viene proposto all’intera clas-
se in una dimensione ludica.
L’attenzione dei ragazzi è alta e ciò sor-
tisce immediatamente l’effetto di presa
di coscienza, di presenza, non solo del
ragazzo in questione, ma anche del resto
del gruppo.
Queste metodologie interattive, pro-
pongono nella pratica quotidiana in clas-
se, l’utilizzo delle life-skills.
8
I programmi
che si limitano a fornire informazioni per
una acquisizione dei contenuti, hanno
una capacità limitata di intervenire sui
comportamenti degli adolescenti.
L’interattività è una componente
fondamentale e va intesa in senso
più ampio del semplice scambio di
domande e risposte: si tratta di sti-
molare gli alunni a discutere e a la-
vorare insieme in modo positivo. Le
stesse abilità verranno poi richieste
nel futuro mondo del lavoro: capacità
decisionali, pensiero creativo, pensiero
critico, auto-consapevolezza, capacità
di relazione, capacità di comunicare,
capacità di saper gestire le emozioni,
capacità decisionali, capacità di risol-
vere i problemi, empatia.
Patrizia Missana
Docente di Lingua tedesca
Istituto Comprensivo
Fontanafredda (Pn)